Seleziona Pagina

Nuvole e sciacquoni

Il nuovo libro di Giulio Conte

di Fabio Faccini

Coordinata da Enrico Ottolini, figura storica del WWF locale, si è svolta a Parma giovedì 4 dicembre la presentazione del libro Nuvole e Sciacquoni. Come usare meglio l’acqua in casa e in città di Giulio Conte (Edizioni Ambiente). Ne hanno discusso con l’autore il prof. Ireneo Ferrari, del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Parma, e l’assessore all’Ambiente del Comune di Soragna, Giovanni Rastelli. L’iniziativa, promossa dalla Rassegna Internazionale «Scritture d’Acqua», in collaborazione con Legambiente, WWF e Donne Ambientaliste, ha avuto luogo presso la Libreria Fiaccadori di Parma.

Tema in discussione, come contribuire a ridurre i consumi idrici domestici e l’inquinamento da essi provocato senza rinunciare ai livelli di comfort cui siamo da tempo abituati. Il libro illustra nel dettaglio le soluzioni più semplici e innovative per il risparmio e la migliore gestione dell’acqua nelle abitazioni e in città, proponendosi come la prima e più completa guida all’uso sostenibile delle risorse idriche.

Per Giulio Conte, biologo, fondatore del Cirf (Centro italiano di riqualificazione fluviale) e dell’Istituto Ambiente Italia, nonché membro del Comitato Scientifico nazionale di Legambiente, l’acqua rappresenterà negli anni la nuova frontiera dei conflitti mondiali, come già oggi accade per il petrolio. Nel sud del mondo le persone che non hanno accesso all’acqua per soddisfare le necessità primarie sono già più di un miliardo. È evidente che di fronte a dato così allarmante risulta necessario un ripensamento generale del nostro modo di vivere, di produrre e di consumare; una sfida complessa, difficile, che chiama in causa l’economia, l’etica, le istituzioni e la politica.

Ma alla base di un sistema di gestione dell’acqua assolutamente irrazionale e sprecone, vi sono anche i nostri comportamenti quotidiani. Dobbiamo innescare una piccola «rivoluzione» – è l’opinione dell’autore – che, prima che tecnica e politica, è culturale. Chi ha detto che per scaricare un WC si debba usare acqua potabile? E perché abbiamo abbandonato la pratica di accumulare e riutilizzare le acque piovane? Nuvole e sciacquoni si concentra sugli usi civili e domestici dell’acqua che, sebbene comportino consumi di gran lunga inferiori rispetto a quelli agricoli, sono in continua e rapida crescita. L’uso domestico è poi quello che ha bisogno di acque di miglior qualità, che diventano sempre più scarse a causa dell’inquinamento provocato in larga misura proprio dagli scarichi urbani. Il libro analizza le strategie che sono state adottate nei secoli per la gestione domestica e urbana dell’acqua, e spiega come oggi è possibile usarla in modo più intelligente.

Riconoscimenti positivi al lavoro di Giulio Conte sono venuti dagli altri relatori, che hanno efficacemente inquadrato gli stimoli e le riflessioni scaturite dalla lettura del libro in un contesto più ampio, con utili richiami alla sostenibilità dei processi, al radicamento dell’educazione ambientale, alle esperienze innovative di tanti Comuni virtuosi.

Riferimenti bibliografici:
Titolo: Nuvole e Sciacquoni. Come usare meglio l’acqua in casa e in città
Autore: Giulio Conte
Casa editrice: Edizioni Ambiente
Collana: Saggistica e manuali
Anno: 2008
Pagine: 205

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »