
Trilogia piratesca
Tre saggi eccentrici, molto godibili e quasi imperdibili dell’editore Eleuthera
Tre libri sul fenomeno dei pirati moderni tra storia, cucina e vita sessuale.
Marcus Rediker
Canaglie di tutto il mondo
Non solo Rediker è un gran conoscitore di pirati, ma oltretutto ne racconta la storia in modo coinvolgente. Lontano dai toni accademici, ci parla con passione di un’epopea insieme romantica e sanguinaria – di cui non tralascia i dettagli più crudi – dove la scelta forte di una vita da fuorilegge nasceva dal rifiuto consapevole di una società segnata dal dispotismo, particolarmente vessatorio per la gente di mare. Ancor oggi eroi dell’immaginario popolare, i pirati hanno incarnato una peculiare visione del mondo basata sui valori di libertà ed eguaglianza. Una visione che ha sfidato le convenzioni dell’epoca a proposito di razza, sesso, classe e nazionalità, proponendo una democrazia radicale capace di sovvertire la loro società. E anche la nostra.
Marcus Rediker insegna storia all’Università di Pittsburgh (Usa). La sua attenzione si è in particolare rivolta ai tanti protagonisti che hanno solcato l’Oceano Atlantico dopo la scoperta dell’America: mercanti, marinai, schiavi e, soprattutto, pirati. Dei suoi libri sull’argomento sono già stati tradotti in italiano Sulle tracce dei pirati (Piemme, 1996) e I ribelli dell’Atlantico, la storia perduta di un’utopia libertaria (Feltrinelli, 2004).
Melani Le Bris
Cucina della filibusta
Il libro che propone Melani Le Bris, con la collaborazione del padre Michel, il più noto storico francese della pirateria, è un mélange di arte culinaria e storia, in cui le ricette si alternano alla narrazione in un’armonica composizione di sapori e vicende. Un centinaio di ricette e altrettanti aneddoti – gustosi gli uni e le altre – ci fanno rivivere insieme le gesta della filibusta caraibica e la sua misconosciuta epopea gourmande. I «Fratelli della Costa», infatti, oltre che pirateggiare, amavano anche bere e mangiare. Molto e bene. Creatori di una cucina creola, essi portarono ai più alti livelli l’arte delle spezie, ‘inventarono’ la grigliata, scoprirono un gran numero di cocktail che ancora ci fanno sognare. E furono precursori di quella cucina fantasiosa e multiculturale che oggi si chiama moderna.
Melani Le Bris, trentenne, dirige per le edizioni Gallimard la collanaCartoville e le guide Aller-Retour, ed è inoltre autrice di diversi titoli pubblicati in queste collane. È anche una cuoca eccellente, che si ispira a tutte le tradizioni dell’«altrove» ed è pronta a osare mille innovazioni… purché radicate nell’uso onesto dei prodotti locali.
B. R. Burg
Pirati e sodomia
Ma come fanno i marinai… Pirati e sodomia non cerca di dimostrare l’ovvio, cioè il larghissimo ricorso alle pratiche omosessuali in quelle affascinanti comunità di rudi uomini di mare e temerari fuorilegge, in perpetua navigazione o precariamente insediati nelle isole caraibiche. Burg cerca invece di capire come e perché i comportamenti omosessuali fossero in quelle comunità non semplicemente tollerati ma considerati normali. Un’intrigante ricostruzione storica che tocca ambiti come la psicologia e l’antropologia.
B. R. Burg insegna attualmente Storia nell’Arizona State University, ma ha insegnato anche nell’Università Quaid-I-Azam (Pakistan) e nell’Institute Agama Islami Negara Walisongo (Indonesia). Collaboratore, oltre che di varie pubblicazioni accademiche, del New York Times e del Washington Post, ha scritto An American Seafarer in the Age of Sail: the Erotic Diaries of Philip C. Van Buskirk, 1851-1870.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.