
Saggistica acquea
Nuovi arrivi in maggio e giugno
a cura di Caterina Kirsten
Dodici nuovi libri: sull’architettura del paesaggio, sulla sociologia, sull’apnea e sull’archeologia subacquea, sull’ambiente, sulle balene, sulla cucina marinara, due sui pirati e tre sull’ecologia.
Michele Aramini
La terra ferita. Bioetica e ambiente
Titolo: La terra ferita. Bioetica e ambiente
Autore: Michele Aramini
Argomento: Ecologia / Ambiente
Editore: Monti
Pagine: 224
Prezzo: Euro 15,00
Diana Balmori
Tra fiume e città. Paesaggi, progetti, principi
I fiumi, un tempo fondamentali per determinare l’ubicazione di una città, sono stati dimenticati, isolati, tagliati fuori, ridotti a mezzo di trasporto o a cloache urbane. Sono stati compressi in canali e murati, sbarrati o livellati, al punto da essere divenuti quasi irriconoscibili. Ormai ci vogliono sforzi immensi per ricreare una nuova connessione tra questi e le città.
Diana Balmori, una delle protagoniste più interessanti nel panorama internazionale contemporaneo, affronta una sfida importante, nuova nel campo dell’architettura del paesaggio, per cercare nuove forme, per infrangere la netta separazione tra città e fiume e creare tra i due una zona di passaggio dinamica e fluida. Nei numerosi progetti descritti in questo libro, frutto del suo lavoro degli ultimi dieci anni, è la linea di congiunzione tra fiume (natura) e città (cultura) a ricevere tutta l’attenzione. Interconnessione, eterogeneità, dissoluzione dei limiti geografici sono alcuni principi per progettare, sperimentare forme alternative a quelle del passato.
È necessario modificare i contorni netti e rigidi che devono tornare ad essere sinuosi, in continua evoluzione, la cui vegetazione contribuisce a filtrare l’acqua e fornire un rifugio sicuro alla fauna del fiume. Ma, cosa ancora più importante, l’interazione tra le persone e il fiume si deve fondere sul rispetto reciproco per riconnettersi a un elemento importante del proprio patrimonio geografico e interagire con esso in modo propositivo.
Titolo: Tra fiume e città. Paesaggi, progetti, principi
Autore: Diana Balmori
Argomento: Architettura del paesaggio
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Oltre i giardini
Pagine: 204
Prezzo: Euro 35,00
Zygmunt Bauman
Paura liquida
Credevamo che nella modernità saremmo riusciti a lasciarci alle spalle le paure che avevano pervaso la vita in passato; credevamo che saremmo stati in grado di prendere il controllo della nostra esistenza. Noi, uomini e donne che abitiamo la parte ‘sviluppata’ del mondo (la più ricca, la più modernizzata), siamo «oggettivamente le persone più al sicuro nella storia dell’umanità». Lo siamo contro le forze della natura, contro la debolezza congenita del nostro corpo, contro le aggressioni esterne. Eppure proprio noi che godiamo di sicurezza e comfort senza precedenti, viviamo in uno stato di costante allarme.
Questo nuovo libro di Zygmunt Bauman è un inventario delle nostre paure. È il tentativo di scoprirne le origini comuni, di esaminare i modi per disinnescarle e aprirci gli occhi sul compito con cui dobbiamo confrontarci se vogliamo che domani i nostri simili riemergano più forti e sicuri di quanto noi siamo mai stati.
Titolo: Paura liquida
Autore: Zygmunt Bauman
Argomento: Sociologia
Editore: Laterza
Collana: Economica Laterza
Pagine: 233
Prezzo: Euro 8,50
Luciano Bernardo
Emozioni tropicali. Le meraviglie del mare raccontate da un naturalista subacqueo
Il mare con le meraviglie dei suoi fondali rappresenta un richiamo irresistibile per tutti. Se il Mediterraneo conserva in profondità le sue creature più belle, il mare tropicale è invece prodigo di meraviglie accessibili a chi voglia indossare una maschera per entrare nei suoi suggestivi scenari, a pochi metri di profondità, con spettacolari espressioni di vita. La trasparenza dell’acqua e la presenza dei coralli quasi in superficie sono gli artefici di un incanto; tartarughe, aquile di mare, squali, mante, pesci e invertebrati di ogni tipo sono gli interpreti di un concerto di forme e colori sempre nuovi.
Esperte guide naturalistiche devono accompagnare i turisti nell’esplorazione dei fondali, insegnando le norme di comportamento per rispettare l’ambiente e svelarne i segreti. Il mare di giorno, di notte, le curiosità degli animali più strani, i più colorati e i più sconosciuti. Questo libro, adatto sia agli adulti che ai ragazzi, vuole finalmente riempire il vuoto lasciato da tante proposte editoriali, spesso carenti nei contenuti. Un libro pensato per chi vuole tornare a casa, dopo una vacanza e le immersioni nel mare cristallino, portando con sé il ricordo di un’emozione ma anche conoscenza di un ambiente delicato. Una vera guida, un libro dedicato ai turisti, ai subacquei, agli ambientalisti ma anche agli esperti e agli studenti di biologia marina, con un testo che si legge sempre facilmente ma che garantisce la migliore qualità dei contenuti.
L’autore: Luciano Bernardo è un noto biologo subacqueo che ogni anno accompagna centinaia di nuovi turisti alla scoperta dei fondali tropicali più belli.
Titolo: Emozioni tropicali. Le meraviglie del mare raccontate da un naturalista subacqueo
Autore: Luciano Bernardo
Argomento: Apnea subacquea
Editore: Nardini
Collana: Guide
Pagine: 208
Prezzo: Euro 18,00
Nicolò Carnimeo
Nei mari dei pirati. I nuovi predoni degli oceani
Lo dimostrano le cronache più recenti: i pirati sono sempre esistiti e sono ancora fra noi, ma questa volta non siamo in un romanzo d’avventura, e men che meno al cinema. La pirateria è una guerra silenziosa: si stima che negli ultimi venticinque anni nelle sole acque del Sudest asiatico siano state attaccate più di diciassettemila navi, con una media di settecento all’anno. Tutto ciò ha costi economici e sociali altissimi. I nuovi predoni del mare dispongono di armi sofisticate e tecnologia satellitare, prosperano nelle acque di quelle nazioni in cui vi è forte instabilità causata da guerre e carestie, come in Somalia, oppure dove i governi sono deboli e corrotti, come in Nigeria e Indonesia, ma tutti i mari del mondo ne sono infestati e chiunque può diventarne vittima, magari durante una crociera nel mar Rosso o ai Caraibi oppure nell’incantevole soggiorno low cost di un villaggio turistico in Borneo.
Nel seguire le tracce della pirateria moderna, dal sequestro del veliero da crociera francese Ponant, a quello della gigantesca petroliera Sirius Star, alle «navi fantasma» depredate dalle mafie orientali del mar della Cina, questo appassionante reportage, scritto da un esperto di «cose di mare», porta in luoghi lontani ed esotici, fa conoscere i nuovi spietati bucanieri e chi ogni giorno li combatte. La guerra ai pirati del terzo millennio è appena iniziata e nessuno può sentirsi al sicuro: oggi anche una tranquilla vacanza in barca a vela può diventare un incubo.
Titolo: Nei mari dei pirati. I nuovi predoni degli oceano
Autore: Nicolò Carnimeo
Argomento: Pirati
Editore: Longanesi
Collana: Il Cammeo
Pagine: 254
Prezzo: Euro 17,60
A cura di Carlo Collivignarelli e Sabrina Sorlini
Potabilizzazione delle acque. Processi e tecnologie
Questo volume propone una analisi integrata dei diversi aspetti che compongono un sistema di trattamento di acque destinate al consumo umano: la qualità dell’acqua, i criteri di scelta dei trattamenti di potabilizzazione, i processi di trattamento convenzionali e avanzati, la rimozione di inquinanti specifici, la gestione dei residui e i materiali / prodotti utilizzabili in acquedottistica.
I processi di potabilizzazione sono stati analizzati evidenziando gli aspetti teorici, i campi di applicazione, gli aspetti tecnici / impiantistici, i criteri di dimensionamento, gli schemi di trattamento e gli elementi gestionali. Un particolare approfondimento è stato dedicato alla rimozione di inquinanti specifici, quali ammoniaca, nitrati, arsenico e fluoruri.
Per la maggior parte dei processi analizzati sono riportate indicazioni sui criteri di dimensionamento che trovano applicazione in circa 30 esempi di calcolo e sugli aspetti impiantistici e gestionali riferiti a numerosi impianti a scala reale.
Il volume, pur essendo rivolto principalmente a tutti i soggetti che operano nel settore della potabilizzazione (progettisti, gestori di impianti di trattamento, consulenti di aziende, enti di controllo), grazie alla sua struttura e all’impostazione didattica, si rende adatto anche a studenti di corsi universitari di base e avanzati.
Titolo: Potabilizzazione delle acque. Processi e tecnologie
A cura di: Carlo Collivignarelli e Sabrina Sorlini
Argomento: Ambiente
Editore: Dario Flaccovio
Collana: Tecnico e professionale
Pagine: 544
Prezzo: Euro 55,00
Andrew Darby
Guerra alle balene
Perché si continua a uccidere le balene? Per rispondere a questa domanda bisogna compiere un viaggio a ritroso nella storia della caccia ai cetacei, seguendo le rotte delle prime baleniere. Un viaggio che ha inizio nel Nord Atlantico, a sud dell’Islanda, quando il comandante Thomas Welcome Roys sparò il primo colpo del suo cannoncino a spalla da quindici chili, uccidendo una balenottera azzurra e dando inizio alla mattanza che avrebbe portato sull’orlo dell’estinzione la specie di maggiori dimensioni del pianeta. Era il 1855.
Nel corso del ventesimo secolo, quando la caccia alla balena raggiunse l’apice, la grande carneficina dell’emisfero australe abbatté più di due milioni di individui. Esaltate e temute nei secoli passati per le enormi dimensioni e il misterioso comportamento, in meno di due secoli sono state annientate dal desiderio degli esseri umani di soggiogare forze ritenute ostili e ribadire la propria superiorità sulle altre specie viventi. E ai giorni nostri alcune nazioni – su tutte il Giappone – rivendicano il proprio diritto a continuare lo sterminio, nel nome della sovranità territoriale e di antiche tradizioni di pesca.
Scritta da un giornalista impegnato in prima linea per la conservazione dell’ambiente marino, Guerra alle balene è una documentatissima denuncia di quanti, si tratti di balenieri norvegesi o artiglieri giapponesi, nonostante il divieto praticano ancora oggi una caccia spietata.
Titolo: Guerra alle balene
Autore: Andrew Darby
Argomento: Natura / Animalismo
Editore: Longanesi
Collana: I libri del mare
Pagine: 332
Prezzo: Euro 1860
Paolo Petroni
Il libro della vera cucina marinara. Ricette, tradizioni, guida alla scelta dei pesci
II volume è un ricettario d’autore, che si rivolge ad un pubblico attento e sinceramente appassionato di cucina. Le ricette, descritte in modo semplice ed efficace, sono originali dei pescatori e garantite dalla serietà di Petroni. Inoltre vengono riportate oltre 100 specie di pesci, molluschi e crostacei cucinati secondo le tradizioni regionali e vengono dati indicazioni e suggerimenti su come riconoscere i pesci e «non farsi imbrogliare».
Titolo: Il libro della vera cucina marinara. Ricette, tradizioni, guida alla scelta dei pesci
Autore: Paolo Petroni
Argomento: Cucina / Ricette
Editore: Giunti Editore
Collana: Libri di Petroni
Pagine: 320
Prezzo: Euro 19,50
Daniel Sekulic
Il terrore dei mari. La vera storia dei nuovi pirati
Finché non hanno guadagnato le prime pagine dei giornali, la parola «pirati» evocava solo l’immagine romantica dei filibustieri che secoli fa conducevano una vita avventurosa nei Caraibi e richiamava alla mente personaggi come John Long Silver e libri come L’isola del tesoro.
Storie recenti come quelle raccolte in questo libro ci dicono che i pirati di oggi sono ben più pericolosi dei loro predecessori. Alcuni sono poco più che ladruncoli, altri sono delinquenti brutali, ma molti sono membri di bande ben organizzate con struttura assai simile a quella delle multinazionali: hanno centinaia di ‘impiegati’ e contatti d’affari attivi in diversi paesi. Navigano su motobarche ad alta velocità, imbracciano mitra e lanciarazzi e, per coordinare i loro attacchi, si servono di internet, fax, telefoni cellulari e navigatori satellitari.
Chi sono le vittime? Tutti! Cargo costieri, container, imbarcazioni mercantili, navi di aiuti umanitari, barche da pesca, traghetti di linea, yacht privati e lussuose linee di crociera.
Titolo: Il terrore dei mari. La vera storia dei nuovi piratii
Autore: Daniel Sekulic
Argomento: Pirati
Editore: L’Ancora del Mediterraneo
Collana: Le gomene
Pagine: 298
Prezzo: Euro 18,00
Valeria Salaris, Valentina Brodasca e Henry De Santis
Archeologia subacquea
La storia dell’uomo è anche storia del suo rapporto con il mare: le navi che lo hanno attraversato e le città che vi si sono affacciate hanno lasciato tracce tuttora custodite sott’acqua. L’archeologia subacquea consente di ricostruire parte di questa storia grazie al ritrovamento, allo studio e alla conservazione di relitti, antichi porti e intere città sommerse.
Il mare è infatti giustamente considerato il più grande e ricco museo del mondo, ancora in gran parte da esplorare. Questa disciplina è particolare sotto molti aspetti: si occupa di realtà assai diverse tra loro ed è soggetta a notevoli specificità sia per quanto riguarda le caratteristiche degli interventi in acqua, sia per l’aspetto normativo. Inoltre l’ambiente’“straordinario’ in cui si lavora influenza la permanenza dell’uomo sott’acqua e lo stato di conservazione dei materiali sommersi.
Nei vari capitoli sono affrontati i temi relativi alle tecniche e alle metodologie per lo scavo archeologico subacqueo, alla prima conservazione dei reperti, alla normativa nazionale ed internazionale in materia di protezione e tutela dei ritrovamenti. I diversi aspetti sono stati affrontati congiuntamente dai tre autori: Valeria Salaris, archeologa subacquea, Università di Genova; Valentina Brodasca, archeologa subacquea specialista in restauro; Henry De Santis, archeologo, funzionario del Corpo della Guardia di Finanza.
Titolo: Archeologia subacquea
Autori: Valeria Salaris, Valentina Brodasca e Henry De Santis
Argomento: Archeologia
Editore: Ananke
Collana: Continente blu
Pagine: 288
Prezzo: Euro 28,00
Vandana Shiva
Ritorno alla Terra. La fine dell’ecoimperialismo
Mai come oggi, a causa del progressivo esaurimento del petrolio e di cambiamenti climatici sempre più violenti, la necessità di fonti energetiche alternative e sostenibili sta diventando impellente. Ma nonostante l’urgenza delle istanze ecologiste, l’Occidente industrializzato non ha ancora compreso ciò che il resto del mondo sa già da tempo: si sta rapidamente avvicinando una catastrofe alimentare. Le fattorie stanno sparendo, i cibi geneticamente modificati si stanno diffondendo a macchia d’olio, il prezzo del pane continua a salire. E l’utilizzo di soluzioni alternative alle risorse tradizionali, come gli OGM per aumentare la produzione del Terzo Mondo e i biocarburanti in sostituzione dei combustibili fossili, non fa che aggravare la situazione, perché presuppone il ricorso sempre più massiccio a un’agricoltura industriale.
In questo volume Vandana Shiva spiega perché i tre problemi più urgenti per l’umanità – la fame nel mondo, il peak oil, il surriscaldamento globale– siano profondamente collegati tra loro e perché ogni tentativo di risolverne uno, senza implicare necessariamente tutti gli altri, si sia rivelato finora fallimentare. Una triplice questione che rappresenta, al contempo, una triplice opportunità per ripensare a livello globale la politica agricola, energetica, ambientale.
Titolo: Ritorno alla Terra. La fine dell’ecoimperialismo
Autore: Vandana Shiva
Argomento: Ecologia / Ambiente
Editore: Fazi
Collana: Le terre
Pagine: 246
Prezzo: Euro 18,50
Edward O. Wilson
Biodiversità. Per una nuova etica ecologica
Uscito all’inizio degli anni Novanta con il titolo La diversità della vita e ormai considerato un classico, questo libro ci conduce alla scoperta del processo evolutivo che ha prodotto, col passare delle ere, la straordinaria differenziazione delle specie animali e vegetali. Per cinque volte, negli ultimi seicento milioni di anni, questo processo ha seguito brusche interruzioni a causa di mutamenti climatici, provocati dalla deriva dei continenti o da catastrofi naturali come la caduta di un meteorite o una serie di immani eruzioni vulcaniche. Per cinque volte, l’evoluzione è riuscita a porre riparo all’impoverimento della biodiversità, ma solo dopo milioni di anni.
E oggi è in corso una sesta grande fase di estinzioni, tutte dovute all’azione dell’uomo: scompaiono specie di uccelli nelle Americhe, si estinguono pesci d’acqua dolce in Africa e in Asia, sparisce la flora e la fauna delle foreste tropicali. Un disperato grido d’allarme e insieme una intensa dichiarazione d’amore per la Terra e per l’incredibile varietà di specie che la abitano.
Titolo: Biodiversità. Per una nuova etica ecologica
Autore: Edward O. Wilson
Argomento: Ecologia / Etica
Editore: BUR
Collana: Alta fedeltà
Pagine: 480
Prezzo: Euro 12,00
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.