
L’acqua una risorsa concreta? Sì, grazie ai sogni
di Alberto Rugolotto
I sogni possono diventare realtà. Grazie a qualche soldo sul conto corrente.
È quello che vuole dimostrare Guy Laliberte, 50 anni, il miliardario canadese che ha trasformato il suo circo itinerante, Le Cirque du Soleil, in un impero dell’intrattenimento: parte per la Stazione spaziale internazionale (Iss) il 30 settembre a bordo della navicella russa Soyuz per diventare, al costo di 35 milioni di dollari, il settimo ‘turista spaziale’ della storia.
Laliberte ha raccontato, nella conferenza stampa di presentazione del viaggio, che l’andare nello spazio è sempre stato il suo sogno fin da bambino, fantasia resa ancora più ricorrente dopo aver visto lo sbarco sulla Luna del 1969. A questo scopo, sosterrà l’ultima fase della preparazione al cosmodromo russo di Baikonur in Kazakistan, anche se non gli servirà testare anche i nove nasi da clown che porterà nello spazio per divertire durante il viaggio i membri dell’equipaggio.
Per chi vuole continuare a credere che tutti i sogni possono essere realtà, l’appuntamento è fissato il 9 ottobre, quando gli uomini a bordo guidati da Laliberte si esibiranno in una performance a dir poco ‘spaziale’ trasmessa via web sul sito www.onedrop.org.
E che c’azzecca l’acqua? La diretta avrà l’obiettivo di promuovere e sostenere l’importanza dell’accesso all’acqua potabile per milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo.
(Fonte: Reuters)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.