
Saggistica acquea
Nuovi arrivi in settembre e ottobre
a cura di Caterina Kirsten
Cinque nuovi libri: sull’ambiente avvelenato, su un viaggio con dei matti attraverso l’oceano, sulla storia e sul futuro del clima, sulla politica dell’ambiente e sulla navigazione.
Luca Carra e Margherita Fronte
Polveri & veleni. Viaggio tra salute e ambiente in Italia
I fattori ambientali non determinano il nostro stato di salute, ma quasi sempre lo condizionano. Partendo da questa premessa, Carra inizia un viaggio tra i veleni d’Italia, dal catino della Pianura Padana ai petrolchimici di Gela e Marghera, tra città a misura di automobile e fiumi che riversano in mare veleni, fino agli effetti del cambiamento climatico e alle minacce che ci vengono dai cibi spazzatura. Ma l’ambiente può anche essere una risorsa per il nostro benessere: lo testimoniano gli sforzi di urbanisti e agricoltori biologici, delle mamme antismog e dei gruppi di ciclisti. Perché se è vero che la salute è abbozzata nei nostri geni, è altrettanto vero che essa viene scritta dalle nostre scelte, dal cibo che mangiamo e da come decidiamo di custodire l’ecosfera in cui viviamo.
Titolo: Polveri & veleni. Viaggio tra salute e ambiente in Italia
Autore: Luca Carra e Margherita Fronte
Argomento: Ambiente / Salute
Editore: Edizioni Ambiente
Collana: Tascabili
Pagine: 180
Prezzo: Euro 12,00
A cura di Renzo De Stefani e Elena Stanchina
L’onda del fareassieme
«In barca a vela attraverso l’Atlantico dieci uomini e donne inseguono un sogno: dimostrare che anche un equipaggio del Servizio di salute mentale di Trento può arrivare fino alla fine del mondo. Un viaggio da matti nell’oceano che è davanti a tutti noi, ma anche dentro ciascuno di noi.»
Il libro descrive l’approccio del fareassieme promosso dal Servizio di salute mentale di Trento e contiene un racconto a più voci del progetto che ha visto un equipaggio di dieci uomini e donne del mondo della salute mentale (utenti, familiari, operatori) attraversare l’Atlantico in barca a vela, con l’obiettivo di sfidare il pregiudizio con cui combattono quotidianamente.
Il DVD contiene il film-documentario Oceano dentro che racconta il viaggio in modo particolarmente coinvolgente e spettacolare. Al centro del film troviamo la storia di Pier Gianni, che vediamo affrontare la malattia a viso aperto mentre suona il basso tra delfini e balene. Il film è girato da Sergio Damiani – un esperto giornalista e documentarista che ha fatto parte dell’equipaggio – e ha vinto il premio come miglior documentario all’Epizephiry Film Festival del 2009.
Per ulteriori informazioni sul progetto «Oceano dentro»: www.oceanodentro.it.
Qui invece il trailer del film.
Titolo: L’onda del fareassieme
A cura di: Renzo De Stefani e Elena Stanchina
Argomento: Lavoro sociale / Navigazione
Editore: Centro Studi Erickson
Pagine: 72 (con DVD)
Prezzo: Euro 18,00
Luca Mercalli
Che tempo che farà. Breve storia del clima con uno sguardo al futuro
Cosa sta succedendo al clima? Perché sentiamo sempre più spesso parlare di surriscaldamento globale? Come mai i ghiacciai si ritirano? Si tratta di allarmismo o stiamo davvero andando incontro a un’irreversibile mutazione climatica di cui è responsabile anche l’uomo? Sono interrogativi, da anni al centro del dibattito scientifico e politico, davanti ai quali ci sentiamo spesso impreparati. Luca Mercalli, Valentina Accordon, Claudio Castellano e Daniele Cat Berro combinano le loro competenze di ricercatori alla loro vena di divulgatori, per offrire ai lettori italiani una sorta di manuale for beginners per capire quali sono i rischi a cui andiamo incontro e soprattutto – che cosa possiamo fare per migliorare la qualità della vita sul nostro pianeta.
Titolo: Che tempo che farà. Breve storia del clima con uno sguardo al futuro
Autore: Luca Mercalli
Argomento: Ambiente / Clima
Editore: Rizzoli
Collana: Saggi italiani
Pagine: 300
Prezzo: Euro 21,00
Andrea Rinaldo
Il governo dell’acqua. Ambiente e ingegneria
Contro il sentimento antiscientifico di molta politica ambientale e territoriale, in difesa di un rapporto avvertito e imparziale fra fiumi di chiacchiere e disastri del fare
Spesso l’ambientalismo militante è tecnofobo e funzionale a un sistema di potere trasversale di veto e di azione. D’altra parte i disastri del fare sono il prodotto di un capitalismo cieco, incapace di vedere nella protezione dell’Ambiente nemmeno il proprio tornaconto. Molto più spesso di quanto le rispettive retoriche suggeriscano, abbiamo invece bisogno di capitalismo e ambientalismo insieme. Infatti tesi sbagliate non possono servire degnamente alcuna politica, le opere e i piani di salvaguardia ambientale non hanno paternità ideologica e l’adesione a una formula estetica o a una causa non ha nulla a che vedere con il valore intellettuale.
Andrea Rinaldo è ordinario di Costruzioni idrauliche nell’Università di Padova e professore di Hydrology and Water Resources e Direttore del Laboratory of Ecohydrology all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, Svizzera. È socio straniero della Royal Swedish Academy of Sciences e della U.S. National Academy of Engineering e segretario accademico dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Titolo: Il governo dell’acqua. Ambiente e ingegneria
Autore: Andrea Rinaldo
Argomento: Ambiente
Editore: Marsilio
Collana: Biblioteca
Pagine: 304
Prezzo: Euro 24,00
Enrico Veneruso
Arte marinaresca e tecnica navale
Strumento didattico aggiornato e di facile consultazione per gli allievi degli istituti nautici e professionali. Il libro segue il programma di esercitazioni nautiche previsto per il biennio degli Istituti Tecnici Nautici e del corso «Operatori del mare» degli Istituti Professionali per le Attività Marinare, ed è utilizzabile anche nelle terze classi. Il contenuto si sviluppa in tre parti. La prima tratta gli argomenti inerenti la nave nella sua geometria e struttura, dalla classificazione delle navi all’armamento, ai mezzi di salvataggio; dalla propulsione navale agli organi di governo, alla manovra navale, ai porti. La seconda riporta i regolamenti e le convenzioni internazionali e affronta il problema della sopravvivenza, del soccorso e delle emergenze in mare. La terza, infine, è incentrata sulla navigazione costiera, la meteorologia, la lossodromia. La presenza di disegni e fotografie consente rapidità nell’apprendimento dei concetti tecnici.
Titolo: Arte marinaresca e tecnica navale
Autore: Enrico Veneruso
Argomento: Navigazione
Editore: Mursia
Collana: Biblioteca del mare
Pagine: 350
Prezzo: Euro 24,00
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.