
Il dossier di Cittadinanzattiva
Il movimento italiano ha reso noto il suo annuale resoconto
Cittadinanzattiva è un movimento di partecipazione civica operante in Italia e in Europa fin dal 1978, anno di nascita, e che oggi può contare su quasi 90.000 aderenti, 19 sedei regionali e 250 assemblee locali. Scopi di questa onlus sono la protezione e la tutela dei cittadini e dei consumatori, occupandosi di temi quali sanità, giustizia, scuola, politica dei consumatori, cittadinanza europea e d’impresa.
Giovedì 15 ottobre 2009 Cittadinanzattiva ha reso noto l’annuale dossier sul servizio idrico integrato realizzato dal suo Osservatorio Prezzi & Tariffe, che dal 2004 produce analisi su molti dei servizi pubblici nazionali, come rifiuti, acqua, asili, trasporto locale…
L’analisi è stata realizzata in tutti i capoluoghi di provincia italiani e pone la sua principale attenzione sul costo dell’acqua utilizzata a scopo potabile. Questo parametro è scomposto in più voci: acquedotto, canone di fognatura, canone di depurazione e quota fissa (o ex nolo contatori).
I dati, relativi al 2008, sono riferiti ad una famiglia tipo di tre persone con un prestabilito consumo annuo di metri cubi di acqua. Nel dettaglio, il lavoro presenta una completa analisi sui costi sopportati dagli utenti: le città più/meno care, dove si registrano i maggiori incrementi, le disparità di costo tra le regioni e all’interno di una stessa regione, ecc.
Oltre a ciò, il dossier di Cittadinanzattiva focalizza l’analisi su una serie di ulteriori elementi, in primis il tema delle deroghe ai parametri di potabilità, ma anche l’analisi delle carte dei servizi e la tutela dei consumatori, gli investimenti e la dispersione idrica.
Cliccando qui potete consultare direttamente il dossier.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.