Seleziona Pagina

Incontro con Amedeo Tosi, presidente di Emiliambiente

di Alberto Rugolotto

Al termine della nostra giornata a Fidenza – vissuta tra gli impianti di Parola e Busseto e gli uffici di via Gramsci – abbiamo incontrato e scambiato qualche parola con il presidente di Emiliambente, Amedeo Tosi. Un colloquio utile per capire e approfondire obiettivi di fondo e priorità della società.

«La nostra attività oggi raccoglie la storia e le esperienze di Ascaa e San Donnino, un consorzio e una multiservizi che bene hanno fatto nel nostro territorio. Il nostro mandato è prendere in mano e guidare una società appena nata, quale siamo, con l’attenzione rivolta a due aspetti fondamentali: le esigenze dei nostri soci e quelle dei nostri utenti.»

I contorni della ‘sfida’ di Emiliambiente appaiono chiari. «La priorità è senza dubbio quella di lavorare in un’ottica di qualità e rispetto delle regole. Tutti gli utenti del territorio devono essere soddisfatti alla pari e i servizi erogati devono essere di ottimo livello non esclusivamente in senso burocratico, ma in un’accezione concreta ed effettiva.»

Nell’intero arco della giornata e delle parole scambiate con i responsabili di acquedotti e depuratori, è emersa una considerazione prevalente e condivisa: in rapporto agli altri paesi europei, in particolari quelli del nord, noi italiani paghiamo meno il servizio idrico, l’acqua cioè ci costa meno – più o meno un terzo rispetto alla media.

«Il tema del costo dell’acqua va concettualizzato e storicizzato, e bisognerebbe parlarne a lungo. Bisogna, a mio parere, partire da dove siamo noi oggi, non da dove sono nate le situazioni degli altri paesi: in Italia le nozioni di servizio idrico integrato e di costo dell’acqua sono recenti, basta considerare che fino a poco tempo fa le società che se ne occupavano erano delle municipalizzate e solo di recente sono entrati in gioco i privati. È necessario capire che non si tratta solamente di gestire e amministrare un bene, ma anche di salvaguardarne le caratteristiche secondo leggi e normative, per prelevarlo e restituirlo all’ecosistema senza pericoli. In questo senso, più investiamo più il costo deve essere distribuito, maggiore è lo standard dei servizi maggiore è il costo della tariffa. A mio parere la tariffa di oggi è corretta e proporzionata per le opere che mettiamo in pratica e per gli obiettivi di qualità che ci diamo.»

Qualità come valore non meramente burocratico: «Rispettare le esigenze dei cittadini mantenendo la qualità dell’acqua presa e restituita è un obiettivo importante, non scontato da soddisfare».

Il discorso non può non cadere anche su una riflessione culturale attinente la percezione del bene-servizio acqua: «È sicuramente un obbligo far qualcosa in questa direzione. Sosteniamo ed appoggiamo iniziative quali le ‹Case dell’acqua›, il premio Scritture d’Acqua e il vostro giornale Wateronline. Tuttavia non lavoriamo esclusivamente verso ‘l’esterno’, ma guardiamo anche noi stessi: quest’anno ci siamo dedicati in particolare a migliorare l’impatto ambientale dei nostri impianti. Ad esempio, stiamo dotando le centrali di captazione di sistemi fotovoltaici per la loro alimentazione elettrica».

La conclusione del colloquio è chiara e paradigmatica. «Dobbiamo aver chiaro dove vogliamo arrivare. A volte si devono trovare dei compromessi per venire incontro alle esigenze di tutti in una dimensione condivisa, questo è normale. In tal senso, insieme ai consiglieri Andrea Marsiletti e Pietro De Angelis, abbiamo ottimi rapporti e sinergia con l’amministrazione cittadina, grazie anche a quanto fatto in precedenza da Ascaa e San Donnino. È tutto mappato per avvicinarsi alle esigenze dei cittadini, sfruttando ogni mezzo a nostra disposizione, come la comunicazione online con gli utenti e sportelli sparsi in ogni punto del territorio. Perfezionare il rapporto con il territorio è una sfida difficile, ma ci stiamo lavorando.»

Leggi gli altri servizi:

» Una giornata nell’azienda dell’acqua
» Una questione di sensibilizzazione
» Acqua dall’acquedotto al Caffè Ramenzoni

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »