
La prima nave verticale della storia
Il progetto avveniristico dell’architetto francese Rougerie permetterà di scoprire i segreti sottomarini
di Francesco Tortora
Scienze
28/11/2009
«SeaOrbiter» si chiamerà la stazione oceanografica progettata dall’architetto francese Jacques Rougerie, la quale, contrariamente ad altre stazioni sottomarine, non è statica ma si muove in verticale. Ciò permetterà di studiare la flora e la fauna degli abissi sottomarini e di comprendere le variazioni della temperatura dell’oceano e il suo legame col riscaldamento globale. Il costo di questa «nave verticale» sarà di 35 milioni di euro.
Visto su: Corriere.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.