Seleziona Pagina

Saggistica acquea

Nuovi arrivi in novembre e dicembre

a cura di Caterina Kirsten


(fonte immagine)

Cinque nuovi libri: sulla fotografia, sul clima, sull’architettura dei giardini, sulla navigazione e sull’identità di una città al mare.


Viaggio lungo il Po. Cento immagini per dieci storie

Dieci fotografi raccontano con i loro scatti fotografici la vita, degli uomini e della natura, che caratterizza il grande fiume.

Gianni Berengo Gardin offre una panoramica magistrale degli uomini che vivono vicino al fiume. Pepi Merisio descrive l’architettura dei lunghi e ingegnosi ponti. Fulvio Roiter rappresenta le geometrie dei grandi spazi del delta. Ezio Quiresi ritrae le tradizionali attività lavorative. Stanislao Farri si sofferma sui dettagli che affiorano dalle rive. Luigi Briselli documenta le devastazioni delle piene e la spettralità dei periodi siccitosi. Lino Bottaro illustra la vivacità della fauna e i cromatismi dell’alveo fluviale. Roberto Bertoni partecipa ai riti, alle usanze quotidiane, alle tradizioni degli uomini del fiume. Arrigo Giovannini fissa le eleganti figure delle imbarcazioni. Paolo Equisetto interpreta la peculiarietà della caccia e della pesca nel delta.

La sequenza delle fotografie è accompagnata da alcuni brevi, ma intensi racconti di Dante Franchini.

Titolo: Viaggio lungo il Po. Cento immagini per dieci storie
Argomento: Fotografia
Editore: Cierre Edizioni
Pagine: 180
Prezzo: Euro 35,00


Stefano Caserini
Guida alle leggende sul clima che cambia. Come la scienza diventa opinione

Non è vero che il clima sta cambiando, e se anche fa più caldo è tutta colpa del Sole. Macché, la causa di tutto sono i raggi cosmici, e comunque il clima è sempre cambiato: la Groenlandia era la «Terra Verde», coperta di alberi, e in Inghilterra cresceva la vite. E poi lo scrivono anche sui giornali, che con la neve che è venuta giù questo inverno non c’è il riscaldamento globale… quindi va tutto bene, non preoccupiamoci.

L’industria del negazionismo sul tema dei cambiamenti climatici, grazie al sostegno di lobby parecchio interessate e di media e giornalisti compiacenti, ha ripetuto per anni questi e un’altra manciata di argomenti fino a dargli una parvenza di plausibilità. In realtà, queste affermazioni non reggono a una verifica scientifica: Stefano Caserini analizza le ‘leggende’ più sfruttate dai negazionisti e ne dimostra l’infondatezza e l’incoerenza. E lo fa con chiarezza e ironia, strappandoci, nostro malgrado, più di un sorriso amaro.

Stefano Caserini, docente di Fenomeni di inquinamento al Politecnico di Milano, svolge da anni attività di ricerca nel settore dell’inquinamento dell’aria e dei cambiamenti climatici. È consulente di enti pubblici e privati per la redazione degli inventari delle emissioni in atmosfera e per l’impostazione delle politiche di mitigazione. È uno dei fondatori del blog Climalteranti.it e ha pubblicato nel 2008 A qualcuno piace caldo.

Titolo: Guida alle leggende sul clima che cambia. Come la scienza diventa opinione
Autore: Stefano Caserini
Argomento: Clima
Editore: Edizioni Ambiente
Collana: Tascabili
Pagine: 187
Prezzo: Euro 12,00


Paolo Cavagnero, Adriana Giusti e Roberto Revelli
Scienza idraulica e restauro dei giardini

Il giardino è un «insieme polimaterico, peribile e irripetibile», dove l’acqua rappresenta l’elemento vitale di formazione e di unità con il paesaggio, ma anche uno dei principali veicoli di deformazione. A fronte dei continui cambiamenti fisici e antropici del giardino, l’azione del restauro si configura come governo culturale di una dinamica complessa che pone a confronto una molteplicità di saperi e discipline.

Il volume affronta la complessità delle conoscenze, focalizzando l’attenzione sul rapporto tra scienza idraulica e architettura del giardino. Il percorso metodologico è interdisciplinare e parte dalla storia delle trasformazioni del giardino europeo, in rapporto alle valenze simboliche, alla composizione degli elementi d’acqua e all’uso delle tecnologie idrauliche, per arrivare alla dimensione attuale dei problemi che legano restauro, conservazione e valorizzazione alla gestione della risorsa idrica.

Uno studio che si definisce attraverso riflessioni di lungo periodo per ripercorrere i cambiamenti decisivi nella cultura del giardino e i suoi rapporti con la scienza idraulica, con l’obiettivo di qualificare gli strumenti scientifici per il progetto.

Titolo: Scienza idraulica e restauro dei giardini
Autore: Paolo Cavagnero, Adriana Giusti e Roberto Revelli
Argomento: Architettura dei giardini
Editore: CELID
Collana: Arch&tipi
Pagine: 240
Prezzo: Euro 23,00


Luigi Griva
Album marinaro. La Regia Marina Italiana in cartolina dal 1870 al 1912

La storia della Regia Marina Italiana, dalla nascita nel 1870 fino ai momenti di grande splendore. Un viaggio tra i ricordi, le cartoline e le immagini delle corazzate simbolo dell’epoca, dei primi sommergibili italiani. La collezione di cartoline dell’Autore – frutto di trent’anni di ricerche – documenta ed evidenzia un momento storico e un clima irripetibili nella storia d’Italia. Oltre alle foto delle navi, le immagini di bordo ricostruiscono i momenti della vita quotidiana.

Titolo: Album marinaro. La Regia Marina Italiana in cartolina dal 1870 al 1912
Autore: Luigi Griva
Argomento: Storia / Navigazione
Editore: Graphot
Pagine: 120
Prezzo: Euro 30,00


A cura di Patrizia Resta
Di terra e di mare. Pratiche di appartenenza a Manfredonia

Questo testo esplora il sentimento di appartenenza che lega i suoi abitanti a Manfredonia, cittadina del basso Adriatico in provincia di Foggia. Città che riflette le dinamiche globali in atto, città liminale a cavallo tra terra e mare, città creativa capace di generare forze contrastive e propulsive anomiche e cooperanti, individuali e collettive.

Con l’obiettivo di indagare i processi sociali, nel mondo della pesca, delle giovani generazioni, degli immigrati e, più in generale, nella città in tutte le sue componenti, viene esplorata la dialettica dell’inclusione / esclusione propria del processo «bordering» che fonda il luogo Manfredonia, inteso nella sua accezione di sistema semiotico e di rappresentazioni, capace di mutare la città in una unità complessa.

Titolo: Di terra e di mare. Pratiche di appartenenza a Manfredonia
A cura di: Patrizia Resta
Argomento: Antropologia
Editore: Armando Editore
Collana: Antropologia culturale
Pagine: 192
Prezzo: Euro 20,00

Circa l'autore

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »