Seleziona Pagina

La cascata di Vallategna e il suo futuro


(fonte immagine)

«Non è la cascata di Vallategna il culmine estremo settentrionale della tua Brianza… il confine tra Brianza e Valassina è fluttuante e non definito; non è né quella cascata né quelle colline, ma è scritto nel cuore e non si cancella». Così Stendhal nel diario del suo viaggio in Italia, cita la cascata della Vallategna. Un meraviglioso salto d’acqua che fra i comuni di Asso e Canzo, due paesi della provincia di Como, segna il confine tra l’alta Brianza e la Vallassina. Ma la purezza e la suggestività del paesaggio potrebbero essere modificate dal progetto dell’amministrazione del comune di Asso, che prevede la costruzione di una struttura commerciale della catena Iperal proprio a ridosso della cascata.

La maggioranza del consiglio comunale, capitanata dal primo cittadino Maria Giulia Manzeni e dal vicesindaco geometra Giovanni Conti ha approvato il 26 febbraio 2010, all’unanimità, la variante al Prg, per destinare l’area ad edilizia commerciale. È stata così concessa via libera all’edificazione del supermercato. In aggiunta è prevista la realizzazione di una rotonda con il taglio di cedri del Libano secolari, per permettere ai tir che riforniranno la struttura commerciale di transitare.

Le opposizioni, formate dalla Lega Nord e dalla lista civica Asso Viva hanno posto in rilievo la mancanza dei pareri preventivi degli organi competenti, Provincia di Como e Soprintendenza per i beni Ambientali e Architettonici. Inoltre sono stati messi in evidenza l’impatto ambientale, visto che l’area è interessata da dissesto-idrogeologico e il problema della viabilità.

L’11 marzo la minoranza comunale ha convocato un’assemblea pubblica che ha visto la presenza di associazioni ambientaliste, movimenti di protesta spontanei, di amministratori dei comuni vicini come Canzo, Magreglio e Sormano e di singoli cittadini. Questa partecipazione pubblica ha dimostrato la compattezza e la continua crescita del fronte del no. Un comitato spontaneo sta raccogliendo firme contro il supermercato. La protesta inoltre impazza sulla rete. Su Facebook, il famoso social network, il gruppo Difendiamo la cascata Vallategna! vanta attualmente la presenza di 2130 membri. Il gruppo del «no» trova forti consensi anche in campo politico. Ci sono state due interrogazioni parlamentari, una dei deputati Ermete Reallaci e Chiara Braga del Partito Democratico e l’altra della Lega Nord a cura di Erika Rivolta e Nicola Molteni.

Le associazioni Gruppo naturalistico della Brianza e Circolo Ambiente «Ilaria Alpi» stanno combattendo in prima linea per la difesa della cascata della Vallategna. Il circolo «Ilaria Alpi» è stata la prima associazione ad attaccare la giunta comunale su questa vicenda. L’11 novembre 2007 il gruppo ambientalista presentò al comune di Asso le osservazioni al Piano Attuativo per la realizzazione della struttura commerciale, inviandole anche alla Soprintendenza ai Beni Ambientali. Quest’ultima fino ad oggi non ha ricevuto dall’amministrazione comunale nessuna risposta alla richiesta di invio della documentazione relativa alla realizzazione di un supermercato in località Vallategna.

Il presidente del Circolo Ambiente «Ilaria Alpi» Roberto Fumagalli afferma la contrarietà al progetto per almeno tre motivi: «dal punto di vista paesaggistico perché coprirebbe la vista della bellissima cascata, dal punto di vista ambientale perché si trova a ridosso del fiume Lambro e dal punto di vista geologico perché si trova ai piedi delle pendici a strapiombo della montagna, col pericolo di frane che metterebbero a rischio gli stessi utenti del supermercato». Fumagalli propone al Comune di Asso di modificare la destinazione urbanistica dello spazio verde della cascata «da edificabile a parco verde, in modo da rendere fruibile alla gente la vista della splendida cascata della Vallategna».

Per ulteriori informazioni: Intervista al Sindaco Manzeni e Intervista a Roberto Zanetti.

Per eventuali repliche è a disposizione il nostro indirizzo di redazione: redazione@wateronline.info.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »