Seleziona Pagina

Editoriale

di Giorgio Triani

Il Noaa (National Oceanic and Atmospherical Administration) annuncia che il 2010 sarà l’anno più caldo di tutti i tempi. È il 17 luglio: un mese prima l’Europa e l’Italia erano state sommerse da un’ondata eccezionale di precipitazioni. A riprova che le manifestazioni climatiche estreme sono ormai diventate normali. «Non ci sono più stagioni di mezzo» è diventata infatti la frase quotidiana più gettonata. Assieme alla lamentazione di una politica sciagurata che fa tanti discorsi e pochi fatti, con trascurabili eccezioni fra centro e periferia. Se è vero, per tornare ai disastri acquei che hanno sconvolto in giugno molte zone d’Italia, che si fatica a discernere i titolari del malgoverno territoriale. Perché se il governo centrale ha, anche storicamente, più colpe, le amministrazioni locali non possono (più) chiamarsi fuori. Tanti, e troppo frequenti, risultano infatti i piccoli e grandi eventi calamitosi che, dalle Alpi alla Sicilia, mettono in ginocchio una città o un quartiere, bloccano una strada o un ponte, fanno smottare una montagna o tracimare un rio, mandare in tilt il sistema fognario e il traffico.

È stato sufficiente, appunto, un giugno un po’ autunnale, estivo ma piovoso, per trovarsi a fare i conti con allarmi meteo da protezione civile che, però, visto gli esiti solitamente disastrosi, non vengono presi sul serio in primis dalle stesse autorità che li hanno lanciati; e che fanno il paio con dichiarazioni di «pubblica calamità» che ormai non portano più soldi alle popolazioni e ai territori colpiti ma solo polemiche e palleggio di responsabilità. Che di variabile ha solo il gioco a scambiarsi le parti fra sinistra e destra, a seconda che stiano al governo o all’opposizione. Secondo uno sciagurato copione che ora, con la nuova legge di liberalizzazione delle acque (decreto Ronchi), rischia addirittura di peggiorare un quadro che presto si caricherà di un nuovo e inedito conflitto fra interessi pubblici e privati in materia di acqua potabile.

Giusto per ribadire che la situazione se non è drammatica poco ci manca, nonostante i tanti bei discorsi e le accalorate denunce, sui quali fa però premio una cultura del territorio, dunque anche della pianificazione urbanistica, in cui gli orientamenti estetici e decorativi prevalgono su quelli strutturali e capaci di istituire vere priorità e concrete e quotidiane azioni. Talché per fare alcuni esempi estremi, ma per questo significativi, si costruiscono rotonde stradali con aiuole e monumenti, ma non si provvede alla pulizia di fossi e canali; si investe in ciò che si vede bene (piazze, spazi gioco e arredi urbani), ma non si spende per adeguare i sistemi fognari, perché non sono spettacolari; si incassano oneri di urbanizzazione, ma poi non si provvede alla manutenzione ordinaria dei nuovi quartieri. È cosi che basta una precipitazione fuori dalla norma perché metropoli e piccole città, del sud come del nord, si trovino con cantine, negozi e sottopassi allagati. Immersi in un disastro, quasi sempre annunciato.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »