Seleziona Pagina

SolarChill, un frigorifero in aiuto ai Paesi del Sud del mondo

di Chiara Zaccardi


(fonte immagine)

Finora, nei luoghi in cui l’accesso alla rete elettrica risulta difficoltoso, la maggior parte dei frigoriferi è alimentata a kerosene e propano. Ciò comporta il consumo di un litro di carburante al giorno, l’emissione di sgradevoli fumi, inquinamento e necessità di frequenti rifornimenti. In più, la loro affidabilità è scarsa.

Un altro tipo di frigo usato nelle zone senza elettricità è quello a pannelli fotovoltaici, che non risolve del tutto il problema, poiché ha comunque bisogno di una batteria di riserva a piombo, destinata ad entrare in funzione durante la notte e nei giorni di scarsa illuminazione. Le batterie a piombo tendono a deteriorarsi facilmente, soprattutto in paesi dai climi caldi, e pertanto, oltre ad essere costose, devono essere sostituite frequentemente.

Per questi motivi dieci anni fa un gruppo di associazioni e di enti, quali Greenpeace, GTZ Proklima, UNICEF, UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e WHO (Organizzazione Mondiale della Salute), evidenziarono la necessità di realizzare dei refrigeratori indipendenti dalla rete elettrica e a basso impatto ambientale.

Nello stesso periodo l’Istituto Tecnologico Danese, in collaborazione con alcune compagnie di settore come la Danfoss Compressors, intraprese un progetto, sostenuto economicamente dall’Agenzia Danese per l’Energia, per mettere a punto un frigorifero alimentato con energia solare.

Dall’insieme di queste iniziative è stato creato SolarChill, un frigorifero a tecnologia semplice, risparmia-risorse e risparmia-fatica, applicabile anche nel Nord del mondo ma finora studiato per quelle zone dove lo scarso accesso ai combustibili fossili o la carenza di infrastrutture rende difficile conservare alimenti e vaccini (i vaccini devono stare in ambienti raffreddati per rimanere efficaci).

A differenza dei modelli a pannelli, SolarChill può fare a meno della batteria di riserva, perché garantisce il mantenimento della bassa temperatura, durante la notte e nei giorni non assolati, grazie a ghiaccio prodotto durante il giorno. È infatti costituito da un vano refrigerato, ben isolato, affiancato da una serie di celle plastiche in cui viene formato il ghiaccio. Durante il giorno viene raffreddato l’ambiente interno, conservando vaccini e alimenti in buono stato, nonché accumulando ghiaccio, tramite l’energia solare; nella notte, la temperatura del refrigeratore viene mantenuta grazie allo scompartimento in cui è contenuto il ghiaccio.

Alcuni prototipi sono già stati testati con successo per un anno e mezzo in Senegal, Indonesia e Cuba, ed è risultato che con una temperatura ambiente superiore ai 32° C, SolarChill ha sempre mantenuto la temperatura interna tra i 2 e gli 8° C. Ora che l’approvvigionamento energetico da fonti fossili diventa sempre più problematico, anche i Paesi Industrializzati potrebbero inserire nei loro mercati un frigorifero con tali caratteristiche, per cominciare ad utilizzare questa ed altre tecnologie pulite ed economicamente convenienti.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Concorso “I giovani e le scienze”: ambiente, energia, salute

24/03/2023
Concorso europeo “I giovani e le scienze“: nuove soluzioni per ambiente, energia, salute Giovani inventori (14-20 anni) premiati il 20 marzo a Milano alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara Oltre duecento studenti provenienti da diverse regioni italiane hanno partecipato alla 34° edizione della selezione italiana del concorso europeo “I giovani e […]

In Europa il World Happiness Summit, dal 24 al 26 marzo

24/03/2023
oltre 45 relatori provenienti da più di 40 Paesi (tra cui Stati Uniti, Kenya, Brasile, Ucraina, Australia, Giappone, Perù, Emirati Arabi Uniti e Indonesia) che tratteranno il tema del benessere e della felicità da prospettive sociali, scientifiche e psicologiche Qual è il segreto della felicità? Da venerdì 24 a domenica 26 marzo si terrà a Como […]

Bergamo ’23 tra passato e futuro, ambiente, città e comunità

22/03/2023
Palazzo della Libertà, Bergamo 13 aprile 2023 – 17 settembre 2023, a cura di Luca Molinari Studio La riapertura di un palazzo storico, restituito alla cittadinanza. La riflessione sul futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo. Tre visioni autoriali: un racconto che parte da materiale […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »