Seleziona Pagina

Navi da ricordare. Modellismo navale

Il piccolo Bucintoro di Torino e il suo modello

di Luigi Griva*


(fonte immagine)

Nella settecentesca sala conferenze della Fondazione Accorsi di Torino è stato presentato il modello della peota dorata, l’imbarcazione di rappresentanza costruita per Carlo Emanuele III di Savoia nel 1731. Il modellista Andreino Dainese, del CSI Model di Alessandria, ha impiegato per la realizzazione 3400 ore di lavoro in tre anni. Costruito in scala 1:15, il modello misura 110 cm.

L’originale, la peota di Carlo Emanuele III, venne allestita nel 1731 a Venezia, e trainata controcorrente per alaggio lungo il Po sino a Torino, con un viaggio di 31 giorni. È l’unica imbarcazione di quel tipo conservatasi sino a noi, testimone di una attività cantieristica ed artistica, allora diffusa in laguna.

È una imbarcazione lusoria di 16 metri ricca di statue ed intagli dorati, opera di scultori della Fraglia veneziana degli Intagliatori, come Matteo Calderoni ed Egidio Goyel, colleghi del Corradini. Gli stessi avevano partecipato pochi anni prima – nel 1729 – all’intaglio delle decorazioni dell’ultimo Bucintoro dogale, progettato da Antonio Corradini. Il Bucintoro del 1729 viene ora ricostruito nei Cantieri Navali De Paoli, di Pellestrina, a cura della Fondazione Bucintoro.

Per le dorature degli intagli del modello, Dainese ha usato lamine di oro zecchino, del valore di oltre trecento Euro; molto di più erano costate quelle per le dorature dell’originale: 58 blocchetti d’oro, costati allora 2200 lire di Piemonte. La peota di Torino, quella originale, è destinata – nel 2012 – alla esposizione nella Reggia della Venaria Reale, la residenza sabauda balzata al quinto posto nella classifica delle sedi museali italiane, con 1.500.000 visitatori dal 2007.

* L’autore Luigi Griva è Conservatore del Museo Navale di Carmagnola (Torino).

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »