
Le vecchie nuove Terme di Acqui
di Livio Lepratto
Ad Acqui Terme è stato recentemente ultimato ed inaugurato un nuovo stabilimento termale, il Lago delle Sorgenti, che si pone come elemento di riqualificazione e valorizzazione della piccola città piemontese, peraltro già rinomata come una delle stazioni termali più famose ed apprezzate d’Italia. Il neonato centro, forse il più ambizioso progetto della storia delle Terme di Acqui, fa tesoro delle fonti naturali d’acqua termale, ma aggiungendovi anche la cosiddetta «terapia del suono»: questa sinergia di diverse «terapie di benessere» costituisce una tappa importante nell’articolato percorso che ha come meta finale la costruzione di una nuova immagine dell’intero territorio acquese.
La Spa Lago delle Sorgenti: rigenerarsi con l’acqua, riequilibrarsi con i suoni…
Il 28 ottobre 2010, alle ore 11, ad Acqui Terme (AL), la Presidente delle Regie Terme di Acqui, Gabriella Pistone, ha aperto in anteprima ai rappresentanti della stampa il nuovo pezzo forte del complesso termale (i cui lavori di costruzione sono stati recentemente ultimati): la Spa Lago delle Sorgenti. È stato un incontro appositamente pensato per i giornalisti che, ricevuti dalla presidente Pistone, dal direttore amministrativo Paolo Carulli, dall’assistente alla presidenza Michela Bianchi e dal coordinatore scientifico della Spa Tomas Kopzkjou, sono stati poi accompagnati nel percorso della nuova struttura, avendo la possibilità di vivere per l’intera giornata tutto il rinnovato splendore della Spa dopo gli attenti lavori di restauro che hanno saputo coniugare storia, design contemporaneo e avanguardia tecnologica. Il 28 ottobre è stato un momento importante, un appuntamento curato e studiato nei minimi dettagli durante il quale i presenti hanno avuto l’occasione di farsi avvolgere dal fascino di questa nuova perla del benessere, seguiti da personale altamente qualificato in grado di rendere l’esperienza un momento irripetibile.
La vera e propria inaugurazione della nuova struttura ha però avuto luogo il giorno seguente, il 29 ottobre 2010, data che ha segnato per il complesso della Spa Lago delle Sorgenti il suo atto di nascita ufficiale, con la benedizione del vescovo della diocesi monsignor Pier Giorgio Micchiardi verso le 11.30, con il contemporaneo taglio del nastro inaugurativo e, alle 18 dello stesso giorno, l’alzabandiera cui hanno partecipato autorità civili e militari. La struttura costituisce sicuramente il nuovo fiore all’occhiello delle Terme. Lo prova anche l’ampia partecipazione all’inaugurazione di personaggi di spicco, tra cui esponenti della questura e della prefettura di Alessandria, il comandante della compagnia carabinieri di Acqui Terme Antonio Quarta con il luogotenente Antonio Centonze e il maresciallo Roberto Casarolli; l’ispettore della Polizia stradale Paolo Polverini; il comandante della Tenenza Guardia di Finanza di Acqui Terme Pietro Iero con il maresciallo aiutante Giuseppe Giordano; il vice presidente della Regione Piemonte Ugo Cavallera e i consiglieri regionali Rocchino Muliere e Marco Botta; l’assessore provinciale Rita Rossa; il sindaco Danilo Rapetti con gli assessori Paolo Bruno, Giulia Gelati e Carlo Sburlati; Fabrizio Peano consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria; il direttore sanitario dell’Asl Al Gianfranco Ghiazza; il presidente di Alexala Giovanni Crisafulli. «La SPA è un orgoglio regionale, provinciale e di tutti gli acquesi», ha detto la presidente Gabriella Pistone.
La neonata Spa Lago delle Sorgenti è il più recente e ambizioso progetto della storia delle Terme di Acqui e si fonda su un concept assolutamente innovativo e originale: «Rigenerarsi con l’acqua, riequilibrarsi con i suoni». La SPA Lago delle Sorgenti è una delle principali iniziative di sviluppo della città di Acqui Terme, notoriamente una delle stazioni termali più famose ed apprezzate d’Italia. Alquanto significativa è già la scelta dell’acronimo SPA, che non va letto come «Società per azioni», bensì come «Salus per Aquam», ovvero «la salute per mezzo dell’acqua». Ciò ad indicare da subito il ruolo prioritario svolto dall’elemento dell’acqua, e, nel caso specifico di Acqui, dall’acqua termale. Come sostiene Gabriella Pistone, presidente delle Terme di Acqui, «lo sviluppo di Acqui parte proprio da qui, dal vantaggio di avere una materia prima, l’acqua termale, di qualità eccellente, che si può fregiare a pieno titolo dell’acronimo SPA, e da iniziative che segnano una strategia di rinnovamento che offriamo a Voi, nostri Clienti affezionati ed a tutti coloro che ci vorranno conoscere».
La nuova Spa Lago delle Sorgenti si offre come un modernissimo &laqup;tempio del wellness olistico», facendo tesoro degli antichi rituali del «Bagno Romano», ma attualizzandoli e proiettandoli in una dimensione contemporanea, arricchita e resa unica dalla rielaborazione di millenarie esperienze terapeutiche d’Oriente ispirate alla Sound Therapy, la «terapia del suono».
La Spa Lago delle Sorgenti è sorta all’interno di quella che era l’originaria area dello storico Hotel Antiche Terme, grazie ai preziosi lavori di recupero architettonico dell’edificio. La nuova struttura ‘poggia’ quindi (e non solo idealmente), su un solido passato dedicato al benessere, ma al contempo è decisamente proiettata nel futuro. L’area in cui sorge questo nuovo centro termale (nella zona cittadina chiamata Bagni d’Acqui), con i vapori sulfurei che nella stagione fredda ne coprono la superficie, è un ambiente di grande suggestione sconosciuto ai più, acquesi in testa.
Eppure è proprio intorno a questo bacino idrico originario che si sviluppò nel Medioevo l’attività fangoterapica acquese. Tale attività trovò validi continuatori nei marchesi di Monferrato, signori della città di Acqui Terme, e poi in seguito addirittura nei Gonzaga, per giungere infine agli ultimi decenni. È ormai storia conosciuta che, negli anni subito seguenti il passaggio delle Terme di Acqui a Regione e Comune, intorno al 2000, si è messo in atto, per iniziativa della Sovrintendenza ai beni Architettonici e Ambientali del Piemonte, un primo lotto di interventi che hanno portato al restauro di fondazioni, tetti e superfici esterne delle cosiddette «Antiche Terme».
Dopo di che, tra il 2007 ed il 2009, si è proceduto ad un lotto di lavori comprendente all’incirca 90000 metri cubi di immobili che ha avuto come risultato, già nel 2008, l’adozione dei più moderni standard di efficienza e comfort, nonché l’allestimento di 48 cabine per la fangobalneoterapia, e il completamento strutturale di due diversi edifici destinati al benessere termale: uno collocato al centro dell’Hotel Antiche Terme, e l’altro posto ai margini del lago grande «delle sorgenti».
Quest’ultimo è appunto il nuovo centro del Lago delle Sorgenti, il cui edificio – che grazie alla sua vasta facciata a vetri valorizza con eleganza l’ambiente «delle sorgenti» – presenta all’interno una splendida piscina termale dotata di molteplici punti di idromassaggio e di cascata a stramazzo. Questa vasca, dalla quale si gode direttamente la vista del lago fumante di vapori, è affiancata da ambienti dove sono praticabili vari tipi di massaggi, chinesiterapia e sauna. Altri punti di forza esclusivi del centro sono poi, oltre ad una fonte termale dove bere, una grotta caldo-umida i cui vapori e gas sulfurei provengono direttamente da una sorgente termale sgorgante dal pavimento e, soprattutto, l’antica piscina circolare ottocentesca, ossia il «lago superiore delle sorgenti», in cui grazie ad un portico d’accesso e a idonee sedute poste nell’acqua è possibile praticare il bagno anche d’inverno, anche con il tempo piovoso.
Come si vede, l’acqua resta però l’indiscussa protagonista anche all’interno di questo nuovo stabilimento termale. Si tratta dell’acqua ‘viva’ delle rinomate sorgenti sulfureo-salsobromoiodiche di Acqui Terme, dalle molteplici proprietà curative: quest’acqua straordinaria è a disposizione degli ospiti nelle due piscine termali e nelle due vasche idromassaggio del giardino-solarium incluse nella struttura.
Le acque termali utilizzate in questo nuovo stabilimento provengono dal ventre del nostro pianeta e, attraversando faglie della crosta terrestre, salgono in superficie riscaldandosi grazie alla vicinanza col magma. In origine erano acque pluviali che, penetrando nel sottosuolo di Acqui per circa sessanta-settanta anni, si sono arricchite di minerali (soprattutto marini) e sgorgano poi ad alta temperatura (75°C) nel centro della città (alla Bollente), oppure si raffreddano leggermente, raggiungendo i 50°C, nella cosiddetta «Oltre Bormida», dando vita al lago delle Antiche Terme.
È doveroso ricordare che Acqui Terme è una città ricca di sorgenti benefiche. Vi sono due principali fonti ‘meravigliose’: la «Bollente» e l’«Acqua marcia», entrambe utilizzate per i loro effetti benefici negli stabilimenti termali. L’acqua termale acquese ha un decorso sotterraneo particolarmente protratto, probabilmente più di 1500 o 2000 anni. In questo lunghissimo lasso di tempo, essa penetra nelle profondità del suolo arricchendosi dei costituenti chimici, cloruro di sodio, bromo, iodio, appartenuti ai mari che milioni di anni fa coprivano la Pianura Padana, e dei solfati e solfuri dei depositi gessosi posti sul fondo del serbatoio di raccolta di tale acqua.
In questo serbatoio primario, sito a notevoli profondità, tra i 2500 e i 3000 metri, in rapporto al cosiddetto gradiente geotermico, per il quale si riscontra un aumento di 1°C ogni 33 metri di discesa, la temperatura dell’acqua sfiora i 100°C. Tale elevata temperatura viene in parte conservata dalle fonti «Bollente», soprattutto, e del «Lago delle sorgenti», grazie alla presenza di un sistema di faglie, ossia di spiccate fenditure nella crosta terrestre del territorio acquese, attraverso le quali l’acqua esce rapidamente, in pressione, senza ridurre di molto il suo calore. Leggermente diverso è il destino della fonte «Acqua marcia», rispetto alle altre sorgenti acquesi ricca di sulfuri, ma fredda (circa 19°C), la quale seguendo un proprio tragitto sotterraneo perviene ad un serbatoio secondario posto a meno di 1000 metri di profondità, dove perde temperatura e in virtù dell’azione di solfobatteri trasforma gli originari solfati in solfuri.
La fonte «Bollente», conosciuta e utilizzata nelle Terme del centro abitato fin dall’epoca romana, costituisce tuttora la fonte di maggior impiego negli stabilimenti di cura acquesi. È ipertermale, per l’elevata temperatura che sfiora alla scaturigine i 75°C; ha un alto contenuto minerale, per cui il suo residuo fisso a 180°C è di 2200 mg/litro; per la composizione chimica è definita dalla classificazione di Marotta e Sica come acqua sulfureo-salsobromoiodica. Presenta una quota significativa di solfati. Come ci informa il Dott. Giovanni Rebora, Direttore Sanitario delle Terme di Acqui, tale acqua si usa principalmente nella terapia di affezioni di pertinenza reumatologica, ortopedica, otorinolaringoiatrica, pneumologica, angiologica e ginecologica. Può servire non di meno in dermatologia e in gastroenterologia, oltre che in medicina estetica.
La fonte «Acqua marcia», scoperta nella seconda metà del Settecento, è stata originariamente utilizzata per bagni all’interno dello Stabilimento Antiche Terme, mentre dal 2009, in virtù del suo elevato contenuto di solfuri (H2S 38 mg/litro) e dopo che approfondite indagini di laboratorio ne hanno evidenziato il grande potere antiossidante, viene impiegata per cure inalatorie. Ha una portata decisamente minore rispetto alle altre fonti ed è un’acqua fredda, sgorgando a circa 19°C; ha un alto contenuto minerale, con Residuo fisso a 180°C di 2570 mg/litro, ed è classificata sulfureo-salsobromoiodica. Non presenta pressoché solfati perché, come premesso, rispetto alle altre acque, staziona in un bacino secondario dove perde temperatura e i solfobatteri operano una riduzione dei solfati in solfuri.
La peculiare filosofia olistica della Spa Lago delle Sorgenti è veramente unica al mondo, poiché si basa sulla rivoluzionaria e inedita sinergia benefica tra «bagno termale» e «bagno sonoro», tra «benessere dall’acqua» e «benessere dalle vibrazioni e dai toni musicali». Il ‘suono’ è quello delle Campane tibetane e del Planet Gong, strumenti usati tradizionalmente per accrescere l’evoluzione e la consapevolezza spirituale delle persone.
Il «massaggio sonoro» proposto dalla Spa Lago delle Sorgenti è mutuato dall’antica tradizione Himalayana, vecchia di cinquemila anni, e utilizza le vibrazioni calmanti delle Campane Tibetane – che fluiscono attraverso i «meridiani» corporei e massaggiano ogni singola cellula del nostro sistema – per rimuovere i blocchi e gli squilibri energetici che provocano vari disturbi psicofisici. Nella Spa Lago delle Sorgenti è inoltre offerta la Sound Therapy con un particolare Planet Gong che emette vibrazioni sonore simili a quelle di plutone. L’effetto riequilibrante e antistress di questi trattamenti sonori è infatti veramente sorprendente.
Tale nuovo centro propone dunque l’èAcquaterapia» combinata con la terapia del suono per ‘ri-sintonizzare’ mente-corpo-spirito. È importante che tale esperienza di benessere susciti sensazioni profonde, meravigli, faccia scoprire qualcosa in più su se stessi.
L’obiettivo della Spa Lago delle Sorgenti, come ci ricorda anche il Dott. Valerio Pansecco, specialista in Idrologia Medica, è proprio questo: «coinvolgere, emozionare, insegnare alle persone a ‘percepirsi’, ad ‘ascoltare’ il proprio corpo e la propria anima». È questa la premessa fondamentale per rigenerarsi, ringiovanire, rilassarsi e ritrovare le energie perdute, ed in sostanza per vivere meglio.
La nuova struttura da poco inaugurata all’interno delle Terme di Acqui offre perciò un favoloso «itinerario di piacere e coccole wellness», grazie ad esclusivi rituali di benessere olistico, dai potenti effetti riequilibranti e antistress, usando l’acqua in tutte le sue forme (liquida, vapore, ghiaccio) combinata sinergicamente con la terapia dei suoni. Oltre a tutto questo, all’interno del nuovo centro sono disponibili anche gradevoli accessori quali l’aromaterapia a base di oli essenziali biologici e biodinamici, relax e purificazione nella Sauna Finlandese o nel Bagno di Vapore geotermale, cromoterapia, Qi-Gong acquatico e molto altro. Da provare, ad esempio, il Water Qi-Gong, una speciale interpretazione ‘acquatica’ del Qi-Gong, l’antica arte cinese di coltivare il Qi (l’Energia Vitale) attraverso esercizi fisici e di respirazione.
Tutti i servizi di benessere e di idroterapia fin qui considerati vengono offerti all’interno di un edificio sofisticato ed elegante, dagli interni di design cadenzati su un «mantra» minimal chic di rosso pompeiano (una citazione architettonica dedicata ai Gonzaga), alternato al «total white», al legno, all’acciaio, al mosaico. Oltrepassata l’elegante reception in stile Art Déco, decorata con pregiati marmi «Guatemala» e «nocciolino», la Spa Lago delle Sorgenti si estende in molteplici ambienti, che coprono un totale di circa 2000 metri quadrati. Le acque curative sulfureo-salsobromoiodiche provengono dai due laghi geotermali: il Lago delle Sorgenti (un ampio bacino quadrangolare esterno, la cui temperatura raggiunge i 50°C) e il Vulcano delle Sorgenti (40°C), una vasca rotonda ricavata al livello superiore della Spa.
La struttura comprende anche:
- 4 spogliatoi (2 femminili e 2 maschili);
- 2 piscine (la Piscina Romana, detta anche Piscina Meditativa, e la Piscina dell’Acqua in Movimento) con acqua termale a 35°C;
- un Bagno di Vapore termale con cromoterapia e aromaterapia. La temperatura del Bagno di Vapore raggiunge i 40°Ccon umidità naturale che varia, a seconda dell’attività geotermica, tra il 70% e il 90%;
- una Sauna Finlandese (90°C con 15-30% di umidità);
- un verdeggiante solarium-giardino (120 mq) con 2 vasche idromassaggio (per 4 e 6 persone) riempite di acqua termale a 35°C;
- 2 cabine (la Sala Oro e la Sala Argento) per i trattamenti viso;
- 2 Privé per i trattamenti e i rituali corpo;
- 3 sale relax (la Gong Lounge, la sala Cascate del Lago, e la sala relax del bar Gusto & Natura);
- una favolosa Terrazza Solarium (150 mq) attrezzata con comode poltrone in vimini e lettini lounge;
- un’ampia Fitness Clinic (365 mq) in cui è ricavata una palestra, 2 stanze per consulenze con specialisti del benessere e una saletta Golf Fitness Clinic per la diagnostica e il training dedicato ai golfisti.
Nella Spa Lago delle Sorgenti vengono utilizzati solo prodotti naturali, come la linea cosmetica esclusiva Acqui Natura (a base di acqua termale), i fanghi termali e poi alcuni oli essenziali, purissimi e naturali, prodotti in aziende piemontesi con certificazione biologica e biodinamica. Nella sofisticata Spa Boutique, inoltre, si possono acquistare le creme della linea cosmetica esclusiva Acqui Natura, a base di fanghi e acqua termale, i libri Terme di Acqui, i prodotti cosmetici Sothys, gli asciugamani col logo Spa Lago delle Sorgenti e le Vitality Card, speciali &laqquo;card» in silicio che permettono di esaltare il sapore di cibi e bevande e renderne più facile la digestione.
Unici della Spa Lago delle Sorgenti sono pure i rituali e i trattamenti wellness ∓ beauty per viso e corpo, a base di acqua termale, fanghi ed oli essenziali. Inoltre è possibile elaborare programmi individuali wellness & fitness, studiati appositamente per ogni esigenza, scegliendo efficaci e personalizzate strategie anti-age, detox, rigeneranti, nutrienti, tonificanti, modellanti, drenanti e anticellulite. Non ci resta che concludere con le ultime parole del promo pubblicitario girato in occasione dell’inaugurazione del nuovo stabilimento termale di cui abbiamo parlato: «Venite a vivere un’indimenticabile esperienza di benessere olistico che vi porterà dall’antica Roma… alle vette dell’Himalaya. La Spa che non c’era… ora c’è!».
Fonti:
Terme di Acqui, periodico semestrale, Gennaio 2010, n.1
«Ad Acqui Terme conclusi i lavori del ‹Lago delle Sorgenti›», in Vallibbt News, periodico regionale di informazioni e attualità, 24 Settembre 2010
«Presentato ‹Il lago delle sorgenti›», in L’Ancora, settimanale d’informazione, domenica 26 settembre 2010, anno 108, n.35
www.lagodellesorgenti.com
www.termediacqui.it
www.acquese.it
www.acquiterme.it
38 anni fa a mia moglie avevano detto che non poteva avere figli; ma un amico aveva detto:” fate la cura dell’Acqua della Bollente di Acqui. Ogni settimana da Genova una ventina di litri per bere (ca 1 Litro/die) e per irrigazioni. Dopo due mesi mia moglie è rimasta incinta ed ora mio figlio ha 37 anni. Tutte le volye che abbiano coliti, vaginiti, problemi a stomaco,intestino, reni…. niente medicine, ma un bicchierone caldo al mattino ed uno prima di dormire.Provare per credere. Nessuno lo scrive FORSE PERCHE’ E’ GRATUITO?