Seleziona Pagina

Torna Festivalfilosofia. Dal 16 al 18 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo si parla di Natura

di Silvia Parmeggiani 

 



Dieci anni di Festivalfilosofia: e quest’anno a Modena, Carpi e Sassuolo si parla di Natura. Mancano soli pochi giorni al taglio inaugurale della pièce che coinvolgerà, dal 16 al 18 settembre, le tre città modenesi con più di 200 appuntamenti tra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Promosso dal “Consorzio per il festivalfilosofia” (che vede tra i suoi fondatori i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Provincia di Modena, la Fondazione Collegio San Carlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena), il Festival in dieci anni ha registrato presenze pari ad un milione di visitatori.

 

NATURA. Alla Natura è dedicato l’edizione decennale. Le lezioni magistrali si svolgeranno all’insegna delle trasformazioni innescate dalle scienze e dalle tecnologie, che hanno condotto tanto la riflessione filosofica quanto il senso comune a misurarsi con questioni inedite nella millenaria elaborazione dell’idea di Natura. La questione del rapporto tra natura e cultura, le metamorfosi del corpo, il futuro del paesaggio, le politiche della natura e le frontiere del biodiritto sono solo alcuni dei temi di partenza con cui i maestri del pensiero filosofico si confronteranno col pubblico in questi tre giorni. Un momento di confronto e discussione su tematiche contemporanee che riguardano la Natura e tutti i suoi aspetti.

 

INCONTRI. Non solo lezioni magistrali  ma anche  narrazioni (Gianni Celati, Carlo Lucarelli, Francesco Bianconi, Ermanno Cavazzoni), musica (con il melodramma semiserio di Elio, ma anche con jazz e improvvisazioni, cantate e concerti rock), iniziative per bambini e ragazzi e oltre 40 mostre tra cui la prima grande retrospettiva italiana dedicata al fotografo americano Ansel Adams e una personale di Davide Benati.

 

OSPITI. Nancy, Bauman, Augé, Koolhaas, Shiva, Cacciari, Galimberti e Bodei sono gli ospiti più attesi di questa edizione. Il programma però offre un invidiabile e ampio carnet di nomi italiani e stranieri: Enzo Bianchi, Edoardo Boncinelli, Massimo Cacciari, Roberta de Monticelli, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Umberto Galimberti, il modenese Carlo Galli, Sergio Givone, Salvatore Natoli, Vincenzo Paglia, Giovanni Reale, Stefano Rodotà, Salvatore Settis, Emanuele Severino, Carlo Sini e Remo Bodei (presidente del Comitato scientifico del Consorzio).

Molti anche i filosofi stranieri:  i francesi Jean-Robert Armogathe, Pierre Donadieu, Jean-Luc Nancy e Marc Augé,  i tedeschi Gernot Böhme, Manfred Frank, Wolfgang Schluchter e Christoph Wulf; il belga professore in Gran Bretagna Roel Sterckx; gli spagnoli Felix Duque e Francisco Jarauta; il polacco Zygmunt Bauman (da quarant’anni esule in Inghilterra); l’olandese Rem Koolhaas;  l’americano Alva Noë e l’indiana Vandana Shiva.

 

 

Per informazioni: 059/2033382

Sito web:www.festivalfilosofia.it

 

CONSULTA IL PROGRAMMA: festival filosofia

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »