
Biodiversità, sostenibilità, agricoltura: inizia “Terra”, la quarta edizione di Uguali_Diversi
“Terra” è il tema scelto per la quarta edizione Festival Uguali_Diversi che si svolgerà da venerdì 23 a domenica 25 settembre tra Novellara, Correggio, Bagnolo in Piano. In programma interventi con esperti, giornalisti e ricercatori dedicati all’ambiente e alla biodiversità, laboratori didattici per bambini, 3 laboratori del gusto Slow Food, film, spettacoli musicali, visite guidate, teatro, spazi creativi e appuntamenti a Km zero.
Identità, convivenza, sostenibilità, pace, biodiversità, cibo e natura sono i temi che affronteranno giornalisti, scrittori, docenti universitari, monaci, saggisti ed educatori. Tra i tanti, ecco qualche appuntamento che vi segnala Water(on)line.
SABATO 24 SETTEMBRE. Correggio, Palazzo Principi, ore 18.30. Davide Paolini, conduttore radiofonico per Radio 24 della trasmissione ‘Il Gastronauta’, condurrà il pubblico nel suo personale viaggio tra le meraviglie alimentari del nostro paese nell’incontro “Rapporto terra e cibo: le avventure di un Gastronauta” insieme al giornalista Pierluigi Senatore.
A Bagnolo in Piano, alle ore 20.45, Paolo De Castro, politico ed economista parla di sostenibilità e rendita delle aziende agricole nell’incontro “La sostenibilità, la qualità del cibo, la rendita delle aziende agricole”.
DOMENICA 25 SETTEMBRE. Novellara, cortile della Rocca, 10.30. Anna Bartolini giornalista, scrittrice e volto noto di diverse trasmissioni RAI propone nel suo incontro “I diritti dei consumatori: cibo sicuro e lotta agli sprechi”. A seguire, alle 11.30, “Quando la terra trema” l’intervento del giornalista e saggista Maurizio Ciampa che, superando le immagini devastanti del terremoto a L’Aquila e in Giappone farà riflettere sul secondo sisma che avviene dopo questi fenomeni naturali, che incide sulle emozioni, modificando la psicologia di massa e rimette in questione il fondamento stesso della razionalità umana. E alle 18.30, conclusione della kermesse culturale con la tavola rotonda “La biodiversità e la qualità della vita dell’uomo”: docenti, agronomi e referenti del mondo Slow Food dialogheranno sulla necessità di preservare la ricchezza delle specie agrarie in Emilia Romagna. Con interventi dell’assessore provinciale Roberta Rivi, il genetista dell’Università di Bologna Daniele Bigi, il responsabile dei Presidi Slow Food in Emilia Romagna Pierluigi Frassanito, il docente dell’Istituto tecnico agrario “A. Zanelli” Mirco Marconi, il presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Piero Sardo e l’agronomo ed esperto di varietà agrarie tradizionali Stefano Tellarini. Modera l’incontro Gianni Verzelloni di Agri7 (Telereggio).
Per maggiori informazioni www.ugualidiversi.org
Consulta qui l’intero programma. uguali diversi programma2011
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.