
Contro lo spreco a Bologna
Si sta svolgendo oggi, sabato 15 ottobre, a Bologna la seconda edizione delle Giornate europee contro lo spreco. Cinema, pranzo e convegni per parlare di spreco idrico, alimentare o energetico perché sul cattivo uso alimentare c’è poco da scherzare.
Ci penserà il pranzo contro lo spreco a sensibilizzare l’opinione pubblica, un’occasione di convivialità caratterizzata da cibo buono, salutare e “donato” per dimostrare che i beni attualmente sprecati possono diventare una risorsa e che lo spreco non va alimentato. Nel piatto allora si troveranno prodotti invenduti nella filiera agro-alimentare, cibi selezionati con una particolare attenzione all’impronta idrica e alle proposte meno idroesigenti, tenendo presente che per produrre una bistecca di 300 grammi di carne di manzo occorrono 4.650 litri di acqua, per 1 kg di soia 2.300 litri, per 1 kg di patate invece solo 160 litri di acqua.
Voce narrante dell’iniziativa sarà un testimonial storico del progetto “Un anno contro lo spreco”, Massimo Cirri, ideatore e conduttore del programma cult di Radio2 Caterpillar. Saranno presenti personalità del mondo scientifico, delle imprese e delle istituzioni, in una mobilitazione congiunta contro lo spreco alimentare e le sue conseguenze, per la valorizzazione della qualità dei prodotti e dell’alimentazione.
Nel corso della manifestazione sarà attivo anche un punto informativo della campagna per il risparmio idrico “AcquaBO” promossa dal Comune di Bologna con distribuzione di materiale informativo e di kit gratuiti di riduttori di flusso da applicare a rubinetti e docce per risparmiare fino al 50% dell’acqua utilizzata, e dell’energia necessaria per scaldarla. “AcquaBO” prevede il monitoraggio dei consumi idrici negli edifici comunali, l’installazione di tecnologie per il risparmio idrico negli stessi edifici comunali e in altri luoghi pubblici, interventi educativi nelle scuole e una campagna di sensibilizzazione realizzata anche grazie alla collaborazione con le scuole stesse.
La Giornata europea contro lo spreco di Bologna culminerà con un evento cinematografico dedicato allo spreco: alle 18, nella Cineteca di Bologna, si proietterà il film documentario “Taste the Waste”. A seguire, un incontro dibattito con il regista Valentin Thurn, e con il direttore di Cinemambiente Festival Gaetano Capizzi, condotto da Andrea Segrè.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.