
L’acqua protagonista della settimana di educazione allo sviluppo sostenibile Unesco
Si chiama “A come Acqua” la sesta edizione Unesco della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 7 al 13 novembre 2011.
Centinaia le iniziative che animeranno le piazze, le scuole, i teatri e le biblioteche di tutta Italia per ricordare la più importante fonte di vita e di benessere del pianeta e i fattori che la minacciano, dai cambiamenti climatici ai modelli di consumo, dagli sprechi alla cattiva gestione. Un’occasione di riflessione e di formazione per diffondere una “cultura dell’acqua”, bene indispensabile a tutte le attività umane, patrimonio comune e inalienabile delle generazioni presenti e future.
L’apice della manifestazione si terrà a Firenze, il 12 novembre, con la premiazione “Eco & the city”, concorso nato per individuare lo stato dell’arte dello sviluppo sostenibile in Italia, segnalando anche le piccole località d’eccellenza in ogni regione e di stimolare la crescita economica e sociale attraverso l’applicazione di innovativi metodi di conoscenza energetico-ambientale.
La settimana s’inquadra nel Dess, il Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014, una campagna mondiale proclamata dall’Onu e coordinata dall’Unesco nata per affrontare i vari aspetti dello sviluppo sostenibile. Dal 2006, anno della prima edizione, sono stai diversi i temi affrontati, dall’energia, ai cambiamenti climatici, passando per i rifiuti, la città e la cittadinanza, la mobilità. Un appuntamento che oggi è consolidato all’insegna di una società più equa ed armoniosa.
L’acqua è dunque il tema scelto per l’edizione 2011, per i suoi aspetti ecologici, scientifici, ma anche artistici e culturali, per il suo nesso con il sapere, la conoscenza e la diversità culturale, per il suo ruolo nella lotta alla povertà e nel perseguimento degli obiettivi del Millennio.
Per consultare tutti gli eventi promossi dall’Unesco, consulta il sito qui.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.