Seleziona Pagina

L’acqua protagonista della settimana di educazione allo sviluppo sostenibile Unesco

Si chiama “A come Acqua” la sesta edizione Unesco della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 7 al 13 novembre 2011.

 

Centinaia le iniziative che animeranno le piazze, le scuole, i teatri e le biblioteche di tutta Italia per ricordare la più importante fonte di vita e di benessere del pianeta e i fattori che la minacciano, dai cambiamenti climatici ai modelli di consumo, dagli sprechi alla cattiva gestione. Un’occasione di riflessione e di formazione per diffondere una “cultura dell’acqua”, bene indispensabile a tutte le attività umane, patrimonio comune e inalienabile delle generazioni presenti e future.

 

L’apice della manifestazione si terrà a Firenze, il 12 novembre, con la premiazione “Eco & the city”, concorso nato per individuare lo stato dell’arte dello sviluppo sostenibile in Italia, segnalando anche le piccole località d’eccellenza in ogni regione e di stimolare la crescita economica e sociale attraverso l’applicazione di innovativi metodi di conoscenza energetico-ambientale.

 

La settimana s’inquadra nel Dess, il Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014, una campagna mondiale proclamata dall’Onu e coordinata dall’Unesco nata per affrontare i vari aspetti dello sviluppo sostenibile. Dal 2006, anno della prima edizione, sono stai diversi i temi affrontati, dall’energia, ai cambiamenti climatici, passando per i rifiuti, la città e la cittadinanza, la mobilità. Un appuntamento che oggi è consolidato all’insegna di una società più equa ed armoniosa.

L’acqua è dunque il tema scelto per l’edizione 2011, per i suoi aspetti ecologici, scientifici, ma anche artistici e culturali, per il suo nesso con il sapere, la conoscenza e la diversità culturale, per il suo ruolo nella lotta alla povertà e nel perseguimento degli obiettivi del Millennio.

 

Per consultare tutti gli eventi promossi dall’Unesco, consulta il sito qui.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Algranti LAB a FLORACULT 2023: fiori, piante, sostenibilità

01/04/2023
Algranti LAB è al FLORACULT 2023. Natura è Cultura: tra fiori, piante e design sostenibile, dal 22 al 25 aprile a I Casali del Pino, Roma   Da sabato 22 aprile a martedì 25 aprile Pietro Algranti con Algranti LAB è a Floracult, la mostra mercato di fiori, piante e sostenibilità, a Roma a I […]

Bergamo, dal 23 giugno. “Vette di luce” racconta la montagna

31/03/2023
La montagna raccontata attraverso opere pittoriche e fotografia contemporanea, un film documentario e progetti diffusi sul territorio.  Accademia Carrara Bergamo, dal 23 giugno al 3 settembre 2023, a cura di Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini, in collaborazione con CAI – Club Alpino Italiano (sezione BG). Il progetto espositivo pensato da Accademia Carrara per l’estate 2023 – il […]

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »