Seleziona Pagina

L’antico si fa green alla fiera d’antiquariato di Modena

Arredi e oggetti d’epoca, ma anche abiti e accessori vintage: pezzi con un passato da raccontare e un futuro da vivere nel segno del riuso e dell’originalità. Dal 18 al 20 novembre Modena ospita la XXI edizione del Gran Mercato dell’Antico arricchito da un’area dedicata al Vintage e una ai libri antichi.

 

Serve un nuovo tavolo da pranzo? Allora sarebbe meglio comprarlo di seconda mano oppure scegliere un mobile antico: si evita, così, di contribuire alla distruzione delle foreste tropicali, da dove i paesi occidentali importano grandi quantità di legname a prezzi bassissimi. Oggi più che mai, infatti, l’antiquariato si rivela una scelta “green”: gli oggetti e arredi d’epoca non richiedono alcuna lavorazione aggiuntiva, ma soprattutto permettono di non utilizzare nuovo legname, evitando l’abbattimento di altri alberi. Sono pezzi unici che coniugano stile e sostenibilità, con un passato da raccontare e un futuro eco-friendly quelli proposti dalla XXI edizione di “7.8.Novecento”.
L’appuntamento è un’occasione per fare investimenti con un’anima green: arredi d’epoca, dipinti, tessuti, pezzi d’arte extraeuropea e antichità per esterni sono silenziosi viaggiatori del tempo, realizzati in un passato più o meno remoto e pensati per durare a lungo. Dai pezzi da museo a quelli più recenti di art deco, lasciando spazio alle stampe antiche e agli abiti e accessori vintage che hanno fatto la storia della moda: scegliere l’antico, infatti, significa scegliere di non sprecare.

La manifestazione, realizzata da studio Lobo in collaborazione con il Sindacato Mercanti d’Arte Antica di Modena, Ascom Confcommercio e sponsorizzato dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna, è come sempre molto variegata: 20.000 mq di esposizione articolati su due padiglioni della fiera, ospitano 400 antiquari italiani e stranieri.
Grande novità del 2011 sono gli “Imperdibili”: ovvero oltre 400 pezzi a un prezzo imbattibile che, di giorno in giorno, nel corso della manifestazione, vengono presentati al pubblico dagli espositori attraverso un apposito tabloid che viene distribuito all’ingresso di ModenaFiere.

(s.p.)

7.8.Novecento è aperta al pubblico al quartiere Fieristico di Modena (Modena Esposizioni, viale Virgilio 70/90) da venerdì 18 a domenica 20 novembre con orario continuato dalle 10 alle 20 e il prezzo del biglietto intero è di 15 euro (sul sito www.7-8novecento.it è possibile scaricare il coupon per usufruire di uno sconto di 5 euro).

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »