
La fondamentale importanza dell’acqua per l’essere umano
di Daniela Asaro Romanoff
E’ così semplice la sua formula: H2O, due atomi di idrogeno, un atomo di ossigeno. L’acqua, assieme all’aria, è un elemento assolutamente essenziale alla nostra sopravvivenza. Per due terzi il corpo umano è fatto di acqua. Se per alcuni giorni non bevessimo, moriremmo. Nel cervello umano abbiamo il 95% di acqua, nel sangue l’82%, nei polmoni il 90%. Una semplice disidratazione può causarci vuoti di memoria, difficoltà a leggere e a concentrarci. Di solito, quando siamo affaticati, significa che non abbiamo assunto liquidi sufficienti. Ci sono Paesi molto progrediti in cui l’acqua non è sicuramente difficile da raggiungere, eppure il 75% della popolazione soffre di lievi, ma penalizzanti, disidratazioni croniche.
La macchina non può funzionare senza la benzina, l’uomo non può vivere senza l’acqua.
L’acqua serve da lubrificante, l’acqua è alla base della nostra saliva, l’acqua è nei fluidi che circondano le giunture, l’acqua regola la temperatura corporea, l’acqua è il migliore agente disintossicante, aiuta il cibo a muoversi nell’intestino, per poi essere eliminato, l’acqua aiuta a regolare il metabolismo. L’acqua ha un ruolo importante nella prevenzione delle malattie. Bevendo otto bicchieri di acqua quotidianamente, possiamo ridurre il rischio del cancro al colon per il 45% e il cancro alla vescica per il 50%, una buona idratazione è utile anche per ridurre il cancro ai polmoni.
Dal momento che l’acqua è importantissima per la nostra salute, è fondamentale che la qualità sia pari alla quantità che introduciamo nel nostro corpo.
Va tenuto in considerazione che spesso l’acqua da noi bevuta è inquinata, persino i laghi, i fiumi e i ghiacciai sono inquinati. Anche l’acqua imbottigliata non è indenne dalla contaminazione. Per essere certi che sia ottima, si può installare nella propria casa un sistema di filtraggio.
Come gli esseri viventi, anche le piante hanno necessità dell’acqua per poter esistere. Le piante non sono preziose solo esteticamente, esse rendono l’aria che respiriamo migliore. Anche per quanto riguarda le piante bisogna stare molto attenti alla qualità dell’acqua. Se il suolo è ricoperto di uno strato bianchiccio, significa che l’acqua penetrata contiene troppo sodio.
Nella storia…
Sin dai tempi più remoti l’acqua ha sempre affascinato l’uomo. Per il filosofo Talete di Mileto era il principale elemento sul quale tutto il resto si basava. Empedocle di Agrigento stabilì l’esistenza di quattro elementi: l’aria, l’acqua, la terra, il fuoco. Ai tempi di Talete la gente pensava che tutto provenisse dall’acqua: l’aria attraverso l’evaporazione, la terra attraverso una sorta di condensazione, e il fuoco aveva la sua origine dal riscaldamento dell’acqua.
Fu Platone che sviluppò la teoria dei quattro elementi di Empedocle. In uno dei suoi dialoghi, denominato ‘Timeo’, egli dà a ciascun elemento una forma geometrica. Il fuoco è rappresentato da un regolare tetraedro, la terra è rappresentata da un cubo, l’aria da un regolare octaedro e l’acqua da un regolare icosaedro. Alla teoria basata sulla simmetria, Aristotele aggiunse l’elemento che si supponeva riempire lo spazio interstellare e dal quale avevano origine le stelle.
Secondo Aristotele, le proprietà dei quattro elementi presi in considerazione da Platone avevano origine dal corrispondente poliedro che ricopriva la superficie nel suo complesso. I tre elementi, esclusa la terra, avevano la capacità di trasformarsi e assumere altre forme. Le trasformazioni erano regolate da Leggi discontinue.
Le civiltà antiche hanno sempre avuto una grandissima considerazione per l’acqua. Veniva ritenuta salutare dai medici e la troviamo in parecchi riti religiosi. Era anche molto temuta a causa delle devastanti inondazioni e nubifragi.
Acqua: elemento essenziale e fatale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.