
Ikea sostiene la campagna “compra una foresta”
di Alessandro Assad
E proprio come dice il vecchio proverbio “l’Epifania tutte le feste porta via”, le festività sono finite. Si comincia quindi a “disfare” il presepe e l’albero di Natale. Tutto questo materiale finisce in varie cantine o soffitte, almeno per un altro annetto. Però non è sempre possibile mettere in soffitta un albero di Natale; infatti è ormai una moda comprare un abete vero nel periodo natalizio, da addobbare con luci e decori vari. Ma non tutti forse ricordano che, proprio perché è vero e quindi vivo, un albero va curato ogni giorno dell’anno, non solo sotto Natale. Capita quindi, dopo il periodo natalizio, di trovare nelle discariche alberi morti, perché non si sa più che farsene e come occuparsene.
Ikea, la notissima compagnia svedese che vende mobili e accessori per la casa, che nel periodo pre-natalizio vende migliaia di alberi veri, ha cercato una soluzione a questo problema, con una campagna di “recupero alberi”. Infatti, proprio nel periodo è abitudine “disfare” l’albero di Natale, dopo il 6 Gennaio insomma, insieme all’offerta di un albero natalizio vero a basso prezzo, ha aggiunto la possibilità di restituire l’albero stesso e di ricevere in cambio un buono spesa dello stesso valore. Questa offerta va avanti fino al 15 di Gennaio. In più, per ciascun albero restituito, IKEA donerà 3 euro alla campagna “Compra una foresta!” del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
“Si tratta di un’azione concreta a difesa della gestione conservativa dei boschi millenari del Parco”, questo è stato il motto della ditta svedese.
Proprio un bel gesto da parte di un’azienda di fama mondiale, che si è presa la responsabilità di fare da esempio alle aziende minori e ai consumatori stessi, pur trovando il modo di far girare la propria economia.
Ikea, però, non è nuova ad azioni che prevedono rispetto per l’ambiente. Infatti l’azienda, sempre proponendo ottime offerte, si è anche proposta di smaltire e riciclare gratuitamente le lampadine a risparmio energetico fluorescenti, o di recuperare i propri vecchi cataloghi in cambio di piccoli gadget. Dulcis in fundo, sul sito di Ikea, puoi trovare il tragitto per raggiungere tutti i punti vendita, rispettando l’abiente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.