
Usare il metanolo per produrre carburante
di Valentina Maria Teresa Fiume
Secondo un progetto creato dai ricercatori svedesi dell’Università di Chalmers acqua e anidride carbonica possono produrre insieme metanolo, sostanza utilizzabile successivamente come biocarburante. Di facile conservazione e distribuzione, infatti, il metanolo è un ottimo carburante per aerei e autovetture e, oltre a poter essere miscelato alla benzina o trasformato in biodiesel, può soprattutto essere bruciato in impianti esistenti di generazione di energia e utilizzato nelle celle a combustibile.
Per ottenere il nuovo elemento i ricercatori sono partiti dalla produzione dell’idrogeno e dalle tecnologie utilizzate per la produzione di questo gas. Inizialmente le molecole d’acqua vengono divise in modo tale che si formino sia idrogeno che ossigeno; successivamente l’idrogeno reagisce con l’anidride carbonica generando il metanolo. Entrambe le reazioni, inoltre, avvengono attraverso “fotocatalisi”, ovvero l’azione che permette all’energia solare di trasformarsi direttamente in energia chimica attraverso un catalizzatore funzionante solo quando irradiato di opportuna lunghezza d’onda.
Ma al di là della produzione di un nuovo elemento come biocombustibile, il vero vantaggio è il preminente e massiccio utilizzo dell’anidride carbonica che in questo caso si trasforma e diventa una risorsa preziosissima.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.