Seleziona Pagina

Buon compleanno Charles. Bologna ti regala un fumetto

di Silvia Parmeggiani

 la locandina del bando di concorso del premio “Perdersi a…”

 

1860: Passeggiate notturne.1853: Perdersi a Londra. Due racconti raccolti in un unico volume (Perdersi a Londra) e lo sguardo intimistico di uno tra i più amati e discussi letterati inglesi dell’Ottocento. La città del Big Beng sotto la lente di ingrandimento di Charles Dickens, vista di notte quando diventa teatro vuoto, deserto e buio, quando lo scrittore fa incontri non più con persone ma con edifici, chiese, vecchie case liberty. Nelle street, alla riscoperta di paesaggi architettonici, l’uomo sonnambulo di Dickens riscopre paesaggi e architetture che si caricano di nuovo e denso significato e scopre nuove angolazioni che in mezzo alla folla non vengono viste. E oggi, a duecento anni dalla sua morte, di Londra Dickens avrebbe un altro romanzo sociale da raccontare, avrebbe un’altra società da esplorare e nuove forme di urbanizzazione da scoprire.

 

Su questo concetto parte anche un bando di concorso bolognese tutto a fumetti “Perdersi a…” che prende spunto dalle celebrazioni del duecentenario della nascita di Dickens per indagare il paesaggio urbano contemporaneo.

 

<<Nel descrivere la sua Londra Dickens è stato tra i primi a dare conto nei suoi libri della nascita della metropoli in senso moderno, con tutti i radicali mutamenti che questa comporta, dal punto di vista sociale, urbanistico, culturale. In quest’ottica Dickens è stato un instancabile esploratore urbano, con particolare predilezione a scoprire i luoghi più marginali, quelli poco frequentati dalla classe borghese, anzi temuti. Ne esce così un affresco sociale importantissimo per le stratificazioni che emergono, le contraddizioni, i contrasti tra ricchezza e povertà, le condizioni dei più umili, dei bambini, i luoghi della criminalità accanto a quelli dell’ufficialità>>.

 

un immagine di Bologna a fumetti 

Con il linguaggio del fumetto, ai ragazzi che parteciperanno al bando si richiede di rinnovare le esplorazioni dickensiane (riprendendo il titolo di un suo libro, Perdersi a Londra, edito da Mattioli 1885), attraverso la rappresentazione a fumetti di un’esplorazione urbana attuale, alla caccia delle contraddizioni di oggi, di scenari insoliti, dei volti che la abitano. La città può diventare così protagonista sia di reportage, sia di narrazioni quotidiane, sia di momenti fantastici o onirici.

 

Ideato e organizzato da Flashfumetto e Associazione Yoda, in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, è un’iniziativa del Progetto Giovani del Settore Sistema Culturale e Giovani del Comune di Bologna, nell’ambito dei Piani Locali Giovani – Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna, Interporto Bologna S.p.a., Regione Aquitania, Ècla – écrit cinéma livre audiovisuel.

 

 

Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 12 febbraio.

Info e bando: www. flasfumetto.it, www.gruppoyoda.org.

 

Tutte le opere pervenute saranno pubblicate sul portale flashfumetto.it, mentre quelle ritenute migliori verranno esposte in mostra durante la sesta edizione di BilBOlBul-Festival internazionale di Fumetto, che si terrà a Bologna dal Primo al 4 marzo e pubblicate parallelamente in catalogo. La storia vincente verrà inoltre pubblicata su Piazza Grande.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

Proteggere la natura e ripartire. Mostra di Percoco a Milano

28/03/2023
L’arcobaleno è sottovalutato di Piero Percoco è la mostra, a cura di Denis Curti e Maurizio Beucci, che Leica Camera Italia presenta dal 12 aprile al 24 giugno 2023, negli spazi di Leica Galerie Milano, presso il Leica Store (Milano, Via G. Mengoni, 4) Una gigantografia di un grande ulivo che brucia conduce in un […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »