Seleziona Pagina

La scarpa ecocompatibile: una sfida tra design e ambiente

di Anna Pedroni 

 

 

 

 

Si chiama Eco HT Shoes e verrà presentato al Micam di Milano, la fiera dedicata alla calzatura, il 4 marzo 2012: è il progetto industriale e di sviluppo sperimentale realizzato dall’azienda in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa.

Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana con 1,4 milioni di Euro, ha lo scopo di creare un marchio di eccellenza nel settore calzaturiero toscano, adottando non solo le conoscenze dei professionisti del made in Italy, ma avvalendosi di processi di produzione ecocompatibili.

 

Tecnologia, Ecologia, Design: sono questi i pilastri alla base di High Tech Shoes, che ha individuato una filiera interamente toscana per la realizzazione delle sue scarpe. La filiera include due calzaturifici, un suolificio, un tacchificio e una conceria.

L’attenzione del progetto non è rivolta solo al processo produttivo, ma anche alla logistica e alla distribuzione, passaggi altrettanto importanti e degni di uno studio approfondito.

Il processo produttivo si avvale della collaborazione di tre centri di ricerca: i Laboratori ARCHA, la Scuola Superiore Sant’Anna (per gli studi ergonomici) e L’Università degli Studi di Pisa.

Professionisti e ricercatori collaborano per offrire al mercato non solo un prodotto di eccellenza dal punto di vista qualitativo, ma anche un esempio di rispetto e tutela ambientale.

 

I prodotti HT Shoes sono pensati per le donne e ideati per adattarsi alla loro fisiologia e postura. Scarpe femminili ed eleganti, quindi, ma che non rinunciano alla comodità e al comfort. La realizzazione di un tale prodotto è possibile solo coniugando specializzazioni diverse: gli stilisti creano i modelli, i ricercatori individuano le materie prime.

Anna Raspolli, alla guida della squadra universitaria pisana che collabora al progetto, spiega che i materiali sono stati trattati grazie alla nanotecnologia: particelle di rame e argento, ottenute attraverso procedimenti ecocompatibili; le scarpe, poi, si distinguono per l’alta resistenza all’invecchiamento, l’antibattericità e l’antistaticità. E’ stato il team universitario, inoltre, ad individuare la filiera produttiva toscana che potesse ridurre al minimo l’impatto ambientale.

 

La collezione di scarpe HT Shoes verrà presentata ufficialmente solo il 4 marzo, ma l’azienda, nel presentare il progetto, ha già mostrato qualche modello, realizzato anche grazie alla collaborazione dell’istituto fiorentino Polimoda. L’istituto, di importanza internazionale, contribuisce con originalità, creatività e conoscenze nel campo del design a ideare esemplari sempre alla moda e competitivi sul mercato.

 

 

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Algranti LAB a FLORACULT 2023: fiori, piante, sostenibilità

01/04/2023
Algranti LAB è al FLORACULT 2023. Natura è Cultura: tra fiori, piante e design sostenibile, dal 22 al 25 aprile a I Casali del Pino, Roma   Da sabato 22 aprile a martedì 25 aprile Pietro Algranti con Algranti LAB è a Floracult, la mostra mercato di fiori, piante e sostenibilità, a Roma a I […]

Bergamo, dal 23 giugno. “Vette di luce” racconta la montagna

31/03/2023
La montagna raccontata attraverso opere pittoriche e fotografia contemporanea, un film documentario e progetti diffusi sul territorio.  Accademia Carrara Bergamo, dal 23 giugno al 3 settembre 2023, a cura di Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini, in collaborazione con CAI – Club Alpino Italiano (sezione BG). Il progetto espositivo pensato da Accademia Carrara per l’estate 2023 – il […]

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »