
GOLETTA VERDE A LA SPEZIA. UN’OPPORTUNITA’, DA 2 APRILE AL 17 GIUGNO,PER SCOPRIRE IL MARE LIGURE
LE CROCIERE DI GOLETTA VERDE
Legambiente offre ai suoi associati la possibilità di vivere un’esperienza di navigazione a bordo di Goletta Verde e insieme di contribuire al suo mantenimento.
Navigare con Goletta Verde e il suo equipaggio significa:
- conoscere il mare e la sua importanza per la nostra vita; imparare ad amarlo e rispettarlo
- vivere un’intensa esperienza di marineria a bordo di una barca unica per la sua bellezza e la sua storia
- imparare com’è fatta una barca e gli aspetti fondamentali della navigazione: orientamento, bussola, il vento e le vele.
Le crociere possono avere la durata:
- di 1 giorno
- di un fine settimana (dal venerdì sera alla domenica sera)
- di più giorni (da concordare)
I luoghi d’imbarco e di navigazione sono:
- Portovenere
- Il Golfo della Spezia, le Cinque Terre e il levante ligure
Costo per persona:
- crociera di 1 giorno: € 40,00 tutto compreso,
- crociere di più giorni (con pernottamento a bordo): € 80 al giorno, tutto compreso
Numero persone imbarcabili
- escursioni giornaliere : fino a 16 persone più equipaggio – in caso di scolaresche può essere affiancata da un’altra barca, fino ad un max di 30 persone
- crociere con pernottamento: 8 persone più equipaggio
Periodo utile
- Dal 2 aprile al 17 giugno
GOLETTA VERDE A LA SPEZIA
Pacchetti educativi
Si sta valutando di trovare educatori di La Spezia per laboratori a bordo. Nel caso ci fossero esperti disponibili nella nostra regione, ovviamente possono essere coinvolti.
Marinai e mozzi
Per chi avesse invece voglia di mettere tempo ed energie a disposizione per la manutenzione della barca in porto, il capitano Marco accetta volentieri aiutanti per uno o più giorni (dormendo sulla barca). Chi partecipa alla manutenzione può anche acquisire competenze nautiche e far parte gratuitamente dell’equipaggio in occasione delle uscite.
Chi possiede o matura più competenze potrà anche partecipare come marinaio alle tappe della campagna estiva di Goletta intorno all’Italia
Periodo utile
La disponibilità della barca è dai primi di aprile fino al fine settimana del 17 giugno. Per poter sfruttare al meglio questo periodo sarebbe l’ideale sfruttare non solo i fine settimana ma anche giorni infrasettimanali (ideale per i soci in pensione !!!).
Condizioni atmosferiche
la barca può uscire quasi sempre, anche in caso di cattivo tempo e pioggia. In questo caso il problema è solo di disagi per i partecipanti.
Come raggiungerci
Dalla stazione: GV è raggiungibile anche con i mezzi pubblici, dalla stazione del treno infatti si può scendere a piedi fino in corso Garibaldi e prendere l’autobus P fino a Portovenere
In macchina: dall’uscita dell’autostrada La Spezia, proseguire con il raccordo fino in città e seguire le indicazioni per Portovenere.
LA STORIA DI GOLETTA VERDE
Goletta Verde di Legambiente è Caholica, la barca simbolo delle iniziative e delle lotte in difesa del nostro mare.
Catholica questo simbolo di alfiere del mare lo merita a pieno titolo, perché è una barca ricca di storia marinaresca.
La sua storia comincia nel 1936 a Cattolica (Rimini), dove viene costruita in modo tradizionale con ottimo legno di quercia. È una classica grande e robusta barca da lavoro a vela, armata al quarto, come si usava allora in adriatico.
Durante la seconda guerra mondiale, Catholica è sequestrata dai tedeschi e costretta a trasportare materiale bellico tra l’Italia e la Jugoslavia. Qui un giorno i proprietari l’affondano, per sottrarla ai tedeschi e sperando di recuperarla a guerra terminata. Ce la fanno e nei primi anni ’50 Catholica è motorizzata e trasformata in peschereccio. Lavora come peschereccio per più di trent’anni e poi, come purtroppo accade per tante vecchie e gloriose barche, è abbandonata a marcire piano piano.
Catholica però è una barca fortunata, con un altro destino. Nel 1990 è recuperata dalla Cooperativa Sociale Centofiori, che si occupa di attività per il recupero di tossicodipendenti, e utilizzata per un corso di formazione nella cantieristica navale. Grazie alle abilità professionali che collaborano al progetto, Catholica si trasforma nella bellissima goletta aurica che vediamo oggi e inizia la sua nuova vita come Goletta Verde di Legambiente
I DATI TECNICI DI GOLETTA VERDE
Costruzione: nel 1936, a Cattolica (Rimini), a fasciame tradizionale
Materiale: legno, scafo in quercia, sovrastrutture in mogano e tek
Lunghezza scafo: mt 19,50
Lunghezza bompresso: mt 5
Larghezza baglio massimo: mt 5
Lunghezza galleggiamento: mt 16
Pescaggio: mt 2,30
Armo: goletta aurica (2 rande, 3 fiocchi)
Albero trinchetto: mt 19
Albero maestra: mt 20
Posti letto: 8 per ospiti (4 cuccette in cabina di prua + 4 cuccette in quadrato) + 4 per equipaggio
Bagni: 1 per ospiti + 1 per equipaggio
Acqua dolce: 2.000 litri
Carburante: 2.000 litri
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.