Seleziona Pagina

Biomasse, rinnovabili e sostenibilità a BioEnergy. Dal 15 al 17 marzo a Cremona

di Anna Pedroni

 

 

15 – 17 Marzo 2012: queste la date in cui Cremona ospita “BioEnergy Italy – Biomasse e Rinnovabili”, la manifestazione dedicata alla sostenibilità, giunta alla seconda edizione. Quello della rinnovabilità è un settore in continua crescita, e gli addetti ai lavori sentono sempre il bisogno di restare al passo con le ultime novità nel campo della produzione sostenibile.

Gli ottimi risultati conseguiti dalla prima edizione del 2011 hanno dimostrato che la manifestazione risponde alle esigenze di un settore in continua crescita e in costante aggiornamento.

Antonio Piva, Presidente di CremonaFiere (società che organizza l’evento), dell’associazione Liberi Agricoltori Cremonesi e Vicepresidente di Confagricoltura, si dice soddisfatto già in partenza: “Essere riconosciuti come punto di riferimento ed attrazione anche oltreconfine ci ha ovviamente agevolato nel promuovere la seconda edizione, e nel creare rapporti importanti con i principali produttori del settore delle bioenergie”.

 

BioEnergy Italy prende le mosse da Vegetalia Agroenergie, il salone delle fonti rinnovabili che ha visto ben sette edizioni a Cremona. La manifestazione avrà luogo nell’area espositiva di Cà de Somenzi e nasce da una partnership unica in Europa: CremonaFiere (che organizza anche la Fiera del Bovino da Latte) e DLG (società tedesca organizzatrice di Agritechnica, EuroTier e BioEnergy Decentral) hanno unito le loro conoscenze nel campo delle tecnologie – agro-alimentari e non – per fornire anche agli esperti uno strumento per conoscere le ultime novità nel campo dell’energia alternativa. Sulla collaborazione italo – tedesca, ribadisce Antonio Piva: “Tra l’altro, con i nostri partner tedeschi stiamo proprio ragionando sul tema della valorizzazione della materia prima, come è già accaduto nei giorni scorsi con la manifestazione promossa dalla stessa DLG a Francoforte, nella quale siamo stati coinvolti. Faremo le necessarie valutazioni su questa prima esperienza, e in ogni caso confermiamo l’impegno a proseguire il lavoro con loro”.

 

Investire nell’energia rinnovabile sta diventando un must in tutto il mondo: secondo uno studio condotto da Bloomberg New Energy Finance, nel 2010 l’investimento è stato di ben 211 miliardi di dollari. Ma la crescita del settore sembra ormai inarrestabile, anche in Italia. Secondo l’ultima indagine di Ernst&Young, la penisola avrebbe raggiunto il quinto posto a livello globale per l’attrattività degli investimenti, stimolati da tariffe incentivanti tra le più alte al mondo.

 

Il settore agricolo ha da sempre un ruolo chiave nell’economia italiana: Confagricoltura stima che entro il 2020 il settore potrà fornire il 20% dell’energia, ricavandola da fonti rinnovabili italiane.

L’obiettivo di BioEnergy Italy è di creare un terreno comune tra i produttori di tecnologia e le aziende agricole, in modo che la crescita e lo sviluppo economico vadano di pari passo con il concetto di energia sostenibile; proprio come spiega Mario Catania, Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali: “Il nostro obiettivo di fondo è riuscire a garantire alle imprese agricole un’ottima integrazione del reddito derivante dalla produzione di energia rinnovabile, senza che questa sostituisca l’attività primaria”.

Secondo Mario Guidi, Presidente di Confagricoltura, “occorre creare le condizioni per una crescita virtuosa delle agro energie ed in particolare della filiera del biogas e del biometano”. Come? Favorendo l’uso di sottoprodotti e di effluenti zootecnici, ma anche dando la possibilità di usare “coltivazioni dedicate, in percentuali tali da mantenere un’adeguata redditività degli impianti”.

Riscontro economico, dunque, oltre che ambientale.

 

Biogas, fotovoltaico, energia solare e geotermica, ma anche trasporto e smaltimento dei rifiuti: queste tutte le tematiche a cui BioEnergy Italy dedica i suoi spazi espositivi; sarà inoltre possibile partecipare a 9 convegni e seminari tecnici, 22 workshop organizzati dagli espositori e 4 visite guidate a realizzazioni di biogas e fotovoltaico.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »