Seleziona Pagina

Ora le semine dell’orto

di Malù Pagani

 

 

Sicuramente in dispensa, in cantina o in un angolo del garage avrete un mucchietto di cipolle abbandonate. Se non sono marce avranno voglia di germogliare… e allora, fatto con la zappa un piccolo solco nel terreno, ve le ponete dentro. Distanziatele una dall’altra di circa 10 cm, logicamente la parte con la puntina verde del germoglio deve essere posta verso il cielo… Ricoprite delicatamente col terreno. Gradiranno una leggera irrorata d’acqua con l’innaffiatoio a rosetta. In venti giorni saranno diventate giovani cipolle allungate per le vostre insalate!

 

 

 

Poi è la volta dei ravanelli. Ci sono rossi e bianchi, rotondi e allungati. Per divertirvi provateli tutti. L’acquisto del seme (di tutti i semi) deve essere fatto in un negozio di fiducia e controllate anche la scadenza. Qui la semina: la prima vera difficoltà. In un piccolo recipiente versate il contenuto della bustina poi, chinandovi, un pizzico alla volta spargete il seme regolarmente e rado sul terreno. Col dorso di un rastrellino pigiate il terreno e poi irrorate un poco. In venti, trenta giorni saranno pronti.

 

 

L’erbetta o bieta è essenziale, robusta e generosa fino alle prime gelate. Dopo ogni taglio ricaccia, ma l’accortezza sta nello staccare sempre le foglie più esterne. Anche qui ce ne sono di vari tipi: a costa larga, stretta, rossa, ma è bello averle tutte. Il seme dell’erbetta non è fine quindi vi sarà facile dosarlo a dovere a file o a spaglio (trascurate gli spinaci: non sono da taglio e una volta raccolti non crescono più).

 

Divertenti sono le aromatiche ma vi sconsiglio di metterle nell’orto in piena terra. Seminate il basilico (rosso, greco, genovese) in tre larghi recipienti, vicino alla cucina, comunque al sole. Si raccoglie tagliando la cima. Si infoltirà e durerà fino ai primi freddi. Le altre aromatiche compratele già piantine, potete fare un largo recipiente con timo, maggiorana e origano. Per la menta occorrono grandi spazi. Il rosmarino e la salvia officinale (c’è a foglia stretta e a foglia larga) meriteranno un posto riservato ai grandi. Un angolo protetto dalle correnti del nord, indipendenti da tutto il resto. Sarete invogliati a provare quella rossa e le variegate in bianco e giallo, ma non ne vale la pena crescono macilente e svogliate. Anche le salvie per la raccolta vanno cimate: fanno delle infiorescenze azzurre bellissime e dovete avere l’opportunità di ammirarle. Quindi non cimatele tutte: date loro il tempo di mettere le spighe profumate.

 

 

Salvia fritta

Lavate e asciugate larghe foglie di salvia. Immergetele una alla volta in una pastella fatta con farina bianca OO e acqua minerale gasata piuttosto densa, un poco di sale. Prendete la foglia con un cucchiaio e immergetela nell’olio caldo, possibilmente in olio di semi di arachidi. E cosi di seguito. Servite calde come aperitivo.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

Proteggere la natura e ripartire. Mostra di Percoco a Milano

28/03/2023
L’arcobaleno è sottovalutato di Piero Percoco è la mostra, a cura di Denis Curti e Maurizio Beucci, che Leica Camera Italia presenta dal 12 aprile al 24 giugno 2023, negli spazi di Leica Galerie Milano, presso il Leica Store (Milano, Via G. Mengoni, 4) Una gigantografia di un grande ulivo che brucia conduce in un […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »