Seleziona Pagina

Giornata Mondiale dell’acqua 2012: le risorse idriche vanno gestite meglio

di Silvia Parmeggiani

 

 

<<Vent’anni fa, il primo vertice sulla Terra di Rio, ha evidenziato l’importanza di una gestione accorta delle risorse idriche per riuscire a garantire un futuro sostenibile e la sicurezza alimentare al pianeta. Da allora molti paesi hanno fatto grandi passi avanti nella gestione delle proprie risorse idriche, ma ancora molto resta da fare>>. Lo ha ricordato oggi José Graziano da Silva, direttore generale della Fao, nel suo intervento alla cerimonia dell’UnWater che si è svolta oggi a Roma nella sede Fao. La Giornata Mondiale dell’Acqua si celebra oggi in tutto il mondo, coinvolge 7 milioni di persone e dal 22 marzo 1992, dalla prima conferenza mondiale a Rio, sono già passati vent’anni di conferenze, tavole rotonde e riflessioni.

 

 

L’ACQUA E LA SICUREZZA ALIMENTARE. E’ questo il tema che Fao e gli altri organizzatori tratteranno nel corso del 2012. Considerando che per produrre cibo a sufficienza per nutrire la popolazione mondiale è necessario impegnarsi a fare un uso sostenibile dell’acqua <<se non riusciremo ad usare in modo più saggio l’acqua in agricoltura falliremo nel nostro intento di porre fine alla fame e daremo invece adito a tutta una serie di mali>>. Ci mette in allarme, Ban Ki-moon (segretario generale dell’Onu) e prevede -per il futuro- scenari catastrofici tra cui siccità, carestia e instabilità politica a meno che non si mettano in atto politiche che promuovano il diritto dell’acqua per tutti. <<Per garantire una sicurezza alimentare e idrica che sia sostenibile, occorrerà trasferire tecnologie appropriate, fornire i piccoli produttori di maggiori strumenti e preservare i servizi degli ecosistemi>>.

 

[KDsR91vC0G4]

 

AGRICOLTURA. Un settore, quello agricolo, in difficoltà: l’acqua scarseggia, il tasso di crescita della produttività agricola rallenta, il cambiamento climatico fa aumentare i fattori di rischio e imprevedibilità. E questa situazione colpisce specialmente i contadini poveri dei paesi a basso reddito. <<Occorre soddisfare la domanda agricola in modo da riuscire a preservare l’acqua e le altre risorse naturali>> spiega Graziano da Silva <<con interventi che vanno dall’intensificazione sostenibile dell’agricoltura, mettendola in grado di produrre il cibo di cui il mondo ha bisogno usando allo stesso tempo l’acqua in modo più intelligente, alla riduzione di perdite e sprechi, alla promozione di diete più salutari>>. Obiettivi che richiedono investimenti (sulle persone, sulle infrastrutture, nell’istruzione e nella sensibilizzazione) e questo perché i piccoli coltivatori possano adottare le pratiche migliori per incrementare la propria produttività. Secondo il direttore generale della Fao altre aree prioritarie d’intervento sono lavorare per aumentare la capacità di risposta degli agricoltori al cambiamento climatico, rafforzare la governance dell’acqua e creare istituzioni per migliorare la gestione nazionale e regionale delle risorse idriche.

 

 

 

SPRECO. Sono circa 1,6 miliardi le persone che vivono in paesi o regioni con un’assoluta scarsità d’acqua e per il 2025 due terzi della popolazione mondiale potrebbero vivere in condizioni di stress idrico. Una delle principali cause è l’uso di acqua per la produzione alimentare. In media un essere umano beve da 2 a 4 litri di acqua al giorno ma ce ne vogliono 2.000-5.000 litri per produrre la quantità di cibo che consuma in un giorno. Inoltre, secondo la Fao ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vanno sprecati: basterebbe una riduzione del 50% delle perdite alimentari e dello spreco di cibo a livello globale per risparmiare 1.350 km3 di acqua all’anno. E allora <<al prossimo vertice della Terra Rio+20, la comunità internazionale dovrà riuscire a vedere la stretta connessione esistente tra sicurezza idrica e sicurezza alimentare e nutrizionale nel contesto di un’economia verde>>.

 

[64W2yh4RsgI]

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »