Seleziona Pagina

Sessanta minuti di buio: torna l’Earth Hour targato Wwf

di Vanessa Allegri 

 

 

Il 31 marzo torna l’Ora della Terra (Earth Hour), il grande evento globale del Wwf per il clima. Il mondo si spegne per un’ora: dalle 20.30 alle 21.30. Città, monumenti e abitazioni private, nessuno escluso. Un gesto simbolico contro i cambiamenti climatici ma anche l’impegno concreto di ognuno sulla strada della sostenibilità. Cittadini, istituzioni e imprese sono tutti coinvolti attivamente per far prendere al nostro Pianeta una boccata d’aria fresca, almeno per un’ora.

 

Dopo la prima edizione 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la ‘ola’ di buio si è diffusa in ogni angolo del pianeta e nel 2011 è letteralmente esplosa, complice il tam-tam su web e social media, coinvolgendo quasi quasi 2 miliardi di persone, 5200 città e centinaia di imprese e organizzazioni in 135 Nazioni, monumenti simbolo come Piazza Navona, il Colosseo, il Duomo di Milano, ma anche la Tour Eiffel, il Cristo Redentore di Rio, il Castello di Edimburgo, la ruota panoramica di Londra (London Eye), il Ponte sul Bosforo, le avveniristiche Kuwait Towers, le Cascate Victoria e il grattacielo più alto di Pechino, coinvolgendo comuni cittadini, testimonial, istituzioni e imprese a intraprendere azioni concrete per ridurre la propria impronta sul pianeta.

Quest’anno sono oltre 170 i piccoli e grandi Comuni italiani ad aver già confermato la loro partecipazione, dai grandi capoluoghi come Roma, Milano, Venezia, Torino, Firenze e Napoli fino a piccole cittadine di montagna o in riva al mare.

 

Uno tra gli eventi più importanti è quello che avrà luogo a Roma, nella suggestiva cornice di Castel Sant’Angelo. Il pubblico sarà il vero protagonista durante il concerto dei Tetes de Bois dal titolo “Goodbike” e potrà salire sul Palco a Pedali installato appositamente per l’occasione. È il primo eco-spettacolo al mondo in cui l’energia elettrica che illumina il palco e lo fa suonare viene interamente generata dalle biciclette di 128 ‘donatori di energia’ reclutati sul web. Ospiti d’eccezione, Elisa e Niccolò Fabi, che con la loro musica saranno accanto al WWF e testimonieranno l’impegno per fermare il cambiamento climatico a sostegno di un modello di vita più sostenibile. La serata è gratuita e aperta a tutti coloro che vogliono dare una mano, anzi… due gambe!

 

Anche Parma si sta attrezzando per celebrare L’Ora della Terra. Nei centri commerciali Centro Torri ed Eurosia verranno allestiti per tutto il pomeriggio dei presidi per promuovere l’evento e saranno, inoltre, organizzate attività di vario genere dedicate ai più piccoli. Spostandosi verso la montagna sarà invece possibile prendere parte alla cena a lume di candela che avrà luogo presso l’Agriturismo Terra Antica di Borgotaro. Al Rifugio Ladgei, in più, dopo cena gli ospiti potranno osservare con un telescopio la luna splendere indisturbata nel cielo, senza l’interferenza di illuminazioni artificiali.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »