
Altre semine e consigli vari
di Malù Pagani
Seminiamo le insalate da taglio e i radicchi, i semi sono fini e per aiutarci ad essere più precisi nel dosaggio, aggiungiamo nel recipiente dove mettiamo i semi un po’ di sabbia, verranno sparsi più uniformemente. Per aiutare la germinazione si può stendere sopra il seminato un telo di plastica trasparente fermandolo ai lati con delle pietre. Tutte le cucurbitacee (meloni, cocomeri, zucche, zucchini, cetrioli, carosello) vanno seminate in grosse buche. Tre o quattro semi per ogni buca. Si consiglia, prima della semina, di mettere a bagno i semi per 24 ore nell’acqua o nel vino (alla vecchia maniera dei contadini). Ogni buca deve essere segnalata con un palettino per meglio indirizzare il getto d’acqua quando si innaffierà. Per le melanzane e i peperoni meglio mettere a dimora le piantine (scartiamo le melanzane bianche, sono meno saporite e non danno tanti frutti). Anche per i pomodori è meglio usare le piantine, possiamo scegliere tra tante specie. Da non trascurare le ciliege e i datteri che andranno bene per essere surgelati e trascuriamo invece quelli neri: non sono interessanti né per il sapore né per la produzione. Le patate e le cipolle vanno messe in pieno campo, richiedono grandi spazi. Ci vuole molta pazienza per il prezzemolo, il sedano e le carote, impiegano quaranta giorni a germogliare!
Torta di zucchini
Zucchini gr.500, ricotta gr.300, due uova, pane grattugiato gr.50, parmigiano grattugiato gr.50, sale, pepe, olio q.b., una confezione di pasta brisè.
Affettare gli zucchini a rondelle, metterli in padella con un poco d’olio, portarli a cottura. Poi quando saranno freddi aggiungere le uova sbattute a parte, la ricotta, il pane grattugiato, il parmigiano, sale e pepe quanto basta. Srotolare la pasta e metterla in teglia. Versarci il composto. Infornare per 30 minuti.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.