Seleziona Pagina

Forest Skill: ecco le 10 idee finaliste per l’uso intelligente del patrimonio boschivo italiano

 

 

Il concorso “Forest Skill” è arrivato alla sua fase conclusiva: sono attualmente online le 10 soluzioni progettuali finaliste individuate da un’apposita giuria online. Nel mese di aprile questi 10 progetti saranno oggetto di una seconda valutazione da parte di una giuria finale che indicherà i 2 vincitori del concorso. Lanciato ad ottobre 2011, Forest Skill ha avuto come obiettivo la raccolta di idee originali ed innovative – attraverso la piattaforma per l’innovazione sociale www.ideaTRE60.it – volte a generare nuove opportunità di lavoro per i giovani attraverso l’uso intelligente del patrimonio boschivo italiano.

 

Tra le oltre 85 proposte progettuali presentate la giuria ha selezionato questi progetti finalisti, visionabili al link http://www.ideatre60.it/node/10537:

 

  • Bonsai minibiomassa ™ – Tutta l’energia dei tuoi boschi

Obiettivo: identificare aree in cui realizzare sistemi di micro-cogenerazione a biomassa abbinati a sistemi di teleriscaldamento attraverso Bonsai minibiomassa™, un micro-cogeneratore per la generazione combinata di energia elettrica e calore, così da trasformare in risorsa pregiata l’onere della gestione del territorio

 

  • Colti in castagna – Gestione e fruizione sostenibile e multifunzionale dei boschi di Castanea sativa

Obiettivo: recupero e valorizzazione del patrimonio castanicolo del comune di Valle Castellana (TE) grazie a processi partecipativi con gli attori locali, e mediante la progettazione e l’allestimento di aree di raccolta/visita, da fruire durante attività didattiche e turistiche.

 

  • Glocal Forest Fund -Turismo globale per lo sviluppo forestale locale

Obiettivo: fidelizzare e migliorare il rapporto tra turismo e territorio locale attraverso il coinvolgimento finanziario del settore turistico in progetti forestali ad alto valore aggiunto. I progetti verranno realizzati nella logica della compensazione ecologica degli impatti negativi ambientali generati dal turismo.

 

  • Green Adventures – Il problema…e’ farli scendere!

Obiettivo: portare le nuove generazioni alla scoperta delle emozioni che si possono vivere nei boschi praticando sport outdoor, e al contempo, mettere a disposizione delle opportunità educative per scuole e gruppi scout. Tale progetto prevede inoltre la fondazione di una società: la Green Adventures s.r.l.

 

  • I sentieri delle etnovarietà – Programma per la diffusione di sistemi agroforestali comunitari

Obiettivo: realizzare e promuovere sistemi agroforestali comunitari e la loro messa in rete. In particolare il progetto avrà inizio tramite la realizzazione di un impianto pilota costituito da un’agroforesta lineare all’interno di un’area semi naturale boscata, che si svilupperà lungo un tracciato già esistente percorribile a piedi e situato nei pressi di un grande centro abitato.

 

  • L’insetto bosco – Io lo conosco

Obiettivo: sensibilizzare i fruitori del bosco, sull’importante ruolo rivestito dalla classe degli organismi saproxilici, tra cui insetti, funghi e uccelli. In questo modo si potranno coinvolgere adulti e bambini nella scoperta dell’ “Insetto Bosco” con strumenti di comunicazione innovativi e tradizionali.

 

  • La Multifunzionalità della Foresta Integrata – Il recupero dell’Alta Val di Vara

Obiettivo: recuperare 20 ha di terre abbandonate nella Val di Vara (SP), che comprende boschi misti, foreste miste riparie, aree agricole sopraffatte dal bosco e aree di interesse naturalistico, andando a creare opportunità di crescita individuale e di lavoro, valorizzando al tempo stesso la vocazione delle diverse zone d’interesse (multifunzionalità).

 

  • Progetto FELCE (ForestazionE Locale per la CompensazionE di CO2) – Il territorio respira

Obiettivo: promuovere la compensazione forestale di CO2 in un Comune della Brianza, nell’ambito di reti relazionali intessute con diversi soggetti pubblici e privati nell’area. Il progetto intende infatti realizzare un carbon sink urbano (cioè una foresta protettiva deputata all’assorbimento di CO2)

 

 

  • Riqualificazione e fruizione di un bosco ripariale del fiume Tronto

Obiettivo: intervenire nella suddetta area per migliorare la struttura e la funzionalità di tale bosco, sia per incrementarne i servizi ecosistemici da esso forniti, sia per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza degli ambienti boschivi in generale e di quelli ripariali in particolare.

 

  • SocialForest – Forest talks. People answer.

Obiettivo: creare un “bosco parlante” capace, cioè, di comunicare tempestivamente eventi pericolosi attraverso i social network e interagire direttamente con le autorità e con i cittadini. Il progetto riguarderà la salvaguardia delle risorse forestali del Parco del Pineto (Roma) attraverso il monitoraggio di un’area pilota ad alto rischio incendi.

 

 

Il concorso “Forest Skill” è promosso dalla Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Collegio delle Università Milanesi in partnership con FederlegnoArredo, Fondazione Univerde e Università degli Studi di Milano Bicocca, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Nel mese di aprile si sapranno i nomi dei 2 vincitori del concorso ai quali andranno 30 mila euro ciascuno per la realizzazione dei progetti presentati.

 

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »