Seleziona Pagina

Alberi nella terra di mezzo. Voci di legno, di foglie e di carta tra pianura e montagne

 

 

La mostra “Alberi nella terra di mezzo”, esposta dal 14 aprile al 10 giugno al castello consortile di Buronzo, nasce dalla collaborazione tra il comune di Buronzo e il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. E’ un percorso che si snoda sul tema degli alberi, nel contesto delle alte pianure – le “terre di mezzo” – vercellesi e biellesi tra età moderna e contemporanea.

Alberi nei boschi e nelle baragge collettive, nei giardini dei castelli, o – ancora – protagonisti di riti e tradizioni dagli interessanti risvolti etnoantropologici; legno come materiale alla base di una pluralità di usi e saperi tecnici specifici: questi aspetti costituiscono altrettanti spunti per una riflessione sulla tutela delle risorse boschive, biodiversità e rispetto dei valori paesaggistici.

 

L’allestimento si articola in forma di narrazione, sostanziata da immagini fotografiche, pannelli informativi, ricostruzione di ambientazioni, documentazione archivistica e oggetti originali; uno spazio significativo è riservato alle declinazioni del tema degli alberi sviluppate dal Museo di Scienze Naturali mediante le fotografie di Tiziano Fratus, già presenti nella mostra fotografica “Grandi alberi fuori dal bosco”.

Particolare attenzione si è conferita alle valenze educative dei temi trattati per coinvolgere e rendere più accessibile la mostra anche a un pubblico di studenti.

 

“Una buona occasione per partire dal castello per una riscoperta del paesaggio della nostra terra – commenta il sindaco di Buronzo Emiliano Giordano – nel solco di un’azione di sensibilizzazione sulla quale stiamo investendo parecchie energie”.

 

In quest’ottica, a fianco della basilare collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, la presenza di interlocutori autorevoli operanti nella conservazione e nella valorizzazione di peculiarità naturalistiche e paesaggistiche – nella fattispecie le amministrazioni provinciali di Vercelli e di Biella, l’Ente di Gestione delle Riserve Pedemontane e delle Terre d’Acqua (in particolare in riferimento al Parco Lame del Sesia di Albano Vercellese e al Parco Burcina) e Italia Nostra – costituisce l’occasione per stabilire un dialogo a più voci sul tema del paesaggio e delle problematiche ad esso connesse.

 

 

“Alberi nella terra di mezzo. Voci di legno, di foglie e di carta tra pianura e montagne”

dal 14 aprile al 10 giugno 2012

 Orari: sabato, domenica e festivi ore 14-00-18.00 (aperture su prenotazione anche in altri giorni per scuole e gruppi).

 Contatti: tel. +39 0161 851134 – 333 2471484 (Gabriele Ardizio)

info: info@castellodiburonzo.it | www.castellodiburonzo.it

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

Proteggere la natura e ripartire. Mostra di Percoco a Milano

28/03/2023
L’arcobaleno è sottovalutato di Piero Percoco è la mostra, a cura di Denis Curti e Maurizio Beucci, che Leica Camera Italia presenta dal 12 aprile al 24 giugno 2023, negli spazi di Leica Galerie Milano, presso il Leica Store (Milano, Via G. Mengoni, 4) Una gigantografia di un grande ulivo che brucia conduce in un […]

Ecopolietilene: crescono i rifiuti plastici gestiti nel 2022

28/03/2023
Rifiuti in plastica, Ecopolietilene raddoppia: oltre 30 mila tonnellate gestite nel 2022 Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene continua il percorso di crescita e di sviluppo di nuovi progetti per migliorare la filiera di questi particolari rifiuti Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »