
Fiori nella Rocca: piante ed essenze rare protagoniste a Lonato del Garda
di Anna Pedroni
La primavera si fa aspettare? Non a Lonato del Garda (Brescia): nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 Aprile si tiene infatti la manifestazione “Fiori nella Rocca”, la mostra mercato di piante rare, ospitata dalla cornice della Rocca visconteo – veneta, giunta alla quinta edizione.
L’organizzazione dell’evento ha coinvolto gli Assessorati alla Cultura e al Commercio del Comune di Lonato del Garda, la Città e la Provincia di Brescia, la Regione Lombardia, il FAI e L’Associazione Dimore Storiche Italiane. Secondo Valerio Silvestri, consigliere comunale con delega alla Cultura, la manifestazione “Fiori nella Rocca è un’occasione preziosa per aprire le porte di Lonato del Garda ai turisti e consentire anche ai lonatesi di visitare il complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como e riscoprire questi tesori storico-culturali che sono l’orgoglio della nostra città”.
L’idea nasce cinque anni fa grazie al Garden Club di Brescia, che da allora ogni anno organizza l’evento nel complesso monumentale della Fondazione Ugo Da Como; è qui che si danno appuntamento i migliori vivaisti italiani e stranieri, i coltivatori e i ricercatori di essenze rare, tra cui i produttori di erbacee perenni, agrumi, rose, peonie, piante aromatiche, medicinali e da orto, pelargoni, iris, piante grasse, bulbi, orchidee, lavande, clematis, dalie, piante acquatiche e palustri.
Le porte della Rocca non sono aperte solo ai fiori, ma anche a tutto ciò che ruota intorno a loro. Saranno infatti presenti anche produttori di vasi in terracotta e maiolica realizzati a mano, attrezzi da giardino, arredi e complementi per esterni, editori di riviste specializzate. Un mondo vasto e vario, dunque, quello del fiore; ma non finisce qui, perché nel quartiere della Rocchetta c’è spazio anche per artisti e artigiani e per le loro creazioni. Se questo non bastasse ad invogliarvi a visitare “Fiori nella Rocca”, sappiate anche che nel prato antistante la Casa del Capitano potrete trovare molto di più: animali realizzati con erbe palustri, decorazioni vegetali profumate, sete e stoffe a motivi floreali, the e spezie molto ricercati, mieli e marmellate, ma anche scatole di ogni forma e dimensione rivestite con stoffe floreali.
E’ inoltre confermata la partecipazione di Giusy Ferrari Cielo, insegnante, dimostratrice e Giudice dell’I.I.D.F.A. (Istituto Italiano Decorazione Floreale Amatori) di Sanremo. Vincitrice del “Gran Prix” di Toronto, ha ideato per l’occasione “Floreali Follie”, ossia un percorso dedicato all’arte del far di cappello con i fiori. La mostra permette a tutti di accostarsi con occhi diversi ad un oggetto che da sempre ha fatto parte della storia e della vita dell’uomo, il cappello, rivisitato da Giusy Ferrari Cielo in chiave floreale. L’insegnante terrà anche una lezione dal titolo “Un bouquet per la mia casa”, in cui svelerà i segreti di una composizione floreale perfetta.
La Rocca visconteo-veneta non si offre solo come cornice, ma apre le porte alle visite guidate della Casa-museo e della Biblioteca, organizzate grazie ai volontari dell’Associazione Amici della Fondazione Ugo Da Como. Partecipa all’evento anche l’Associazione Commercianti, il cui Presidente Giuseppe Roberti manifesta l’intenzione di “creare una scenografia nel centro storico, con composizioni che non andranno in concorrenza con la rocca, ma faranno da gradevole contorno”. Se volete passare una domenica di riposo cullati dai profumi di fiori ed essenze, approfittate di “Fiori nella Rocca” per assaggiare un po’ di quella primavera che tanto aspettiamo e che sembra volerci far aspettare ancora per un po’.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.