Seleziona Pagina

Il seveso: un fiume di inquinamento e polemiche

di Silvia Borsa

 

 

Fiume Seveso: da luogo di divertimento estivo a vergogna della Brianza. Ma i progetti e le idee per cambiare la situazione non mancano.

Fiume Nero. E’ questo lo sfortunato appellativo che per anni i brianzoli hanno ironicamente usato per descrivere il fiume Seveso. 52 km di acque inquinate (si è guadagnato il 3° posto nella classifica dei corsi d’acqua più inquinati d’Europa) che attraversano la Lombardia dalla provincia di Como fino al Naviglio della Martesana. Un tempo luogo di divertimento,di pomeriggi assolati trascorsi tra nuotate e tuffi,ora resta solo un ricordo sbiadito, irreale, un presente dominato da scarichi abusivi ed eccessivo carico antropico lungo la sua asta. Inquinato più dall’uso civile che dagli scarichi industriali.

 

Secondo uno studio Arpa Lombardia del 2009, infatti, le acque del fiume tra le città di Seveso e Bresso sono state classificate come scadenti,inadatte a qualsiasi tipo di uso. E questa tendenza non è nuova. Dal 1987 il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dell’Ambiente, dichiarò lo stato di elevato rischio ambientale. In seguito veniva approvato dalla regione il piano di disinquinamento del bacino idrografico dei fiumi Lambro, Olona e Seveso, che prevedeva, tra l’altro, interventi di depurazione al fine di ricondurre la qualità delle acque superficiali a livelli compatibili con la conservazione della vita acquatica e gli altri usi delle acque.

 

Cosa è cambiato 20 anni dopo? Tante idee e buoni propositi, ma poca azione. Dal 2006 è stato avviato il progetto “Contratti di fiume“,che coinvolge 46 comuni del bacino del Seveso,6 Enti Parco e Arpa Lombardia. Gli obbiettivi fissati sono riassumibili in 3 azioni principali: caratterizzazione dei carichi inquinanti e miglioramento delle acque del bacino, definizione di interventi di riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico,aumento della sensibilità e delle informazioni sul bacino. Alla luce dei disastri che ciclicamente toccano i diversi comuni della Brianza sembrerebbe che la strada da percorrere sia ancora molto lunga.

 

 

 

C’è poi il problema dell’abnorme urbanizzazione che ha interessato le zone limitrofe al fiume Seveso. Bovisio Masciago è passata in meno di 100 anni da un 5% di territorio urbano a 68% nel 2006. In queste condizioni la permeabilità del territorio a margine dell’alveo è estremamente ridotta e questo fa sì che,in caso di pioggia,praticamente l’intera quantità d’acqua caduta dilavi nel Seveso, convogliata dai collettori urbani. Questo a sua volta è una delle principali cause di continue esondazioni e danni al territorio circostante,come quello verificatosi nel 2010, costato 70 milioni di euro di danni,la chiusura di una parte della linea della metropolitana, di alcune linee di tram e danni ingenti nei cantieri della nuova linea M5.

 

Progetto futuri? Spesso poco concreti. Ma c’è chi ha ancora qualcosa da dire a proposito. Un esempio è stata la conferenza tenutasi mercoledì 21 marzo 2012 a Cesano Maderno (MB) in collaborazione con VIVERE INSIEME- 6associazionix1percorsocomune “Il suolo: una risorsa non rinnovabile”. I due relatori, Manuel Beck dell’associazione Noi per Cesano e il giornalista Luca Martinelli,autore di “Le conseguenze del cemento“, hanno condotto il pubblico attraverso un quadro dettagliato della disastrosa situazione in cui verte la provincia di Monza e Brianza. Hinterlandizzazione e urbanizzazione massiccia hanno costituito il trend degli ultimi 10 anni, a discapito di spazi verdi,agricoli e del fiume Seveso,appunto. Il fatto che i comuni si finanzino cedendo suolo edificabile per pagarsi i servizi è indubbiamente un fattore determinante. A questo si aggiunge il ruolo delle banche, che concedono prestiti per progetti edilizi irrealizzabili, per la cui solvenza si rendono necessari investimenti in nuova urbanizzazione. Un circolo vizioso insomma.

 

E’ evidente che la soluzione non è a portata di mano. Cemento chiama cemento e l’inversione di tendenza è improponibile se i cittadini,in prima persona,non modificano il proprio atteggiamento verso la vita comunitaria. Gli obiettivi da raggiungere sono molti (edilizia di riconversione, riduzione degli indici di edificabilità, piani regolatori a vantaggio ambientale e pubblico) ma con collaborazione ed onestà sarà possibile cambiare una tendenza che fino ad ora ha ignorato i bisogni della natura e dei cittadini.

 

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Bergamo, dal 23 giugno. “Vette di luce” racconta la montagna

31/03/2023
La montagna raccontata attraverso opere pittoriche e fotografia contemporanea, un film documentario e progetti diffusi sul territorio.  Accademia Carrara Bergamo, dal 23 giugno al 3 settembre 2023, a cura di Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini, in collaborazione con CAI – Club Alpino Italiano (sezione BG). Il progetto espositivo pensato da Accademia Carrara per l’estate 2023 – il […]

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »