Seleziona Pagina

Orti e giardini protagonisti del week end

di Anna Pedroni 

 

 

Un week end all’insegna della natura, ecco cosa ci attende nei prossimi giorni; tra le molte manifestazioni dedicate al giardinaggio e all’orticoltura ve ne proponiamo tre.

 

 

Floracult (27-29 Aprile 2012).

 

 

Se avete in programma una gita fuori porta nei pressi di Roma, non perdetevi la manifestazione organizzata da Ilaria Venturini Fendi e Antonella Fornai nella tenuta I Casali del Pino.

Nato per riportare la natura nel cuore della cultura, l’evento si propone come uno stimolo per conoscere le piante adatte alla coltivazione in giardini e balconi. Numerosi vivaisti produttori e collezionisti di essenze rare saranno a disposizione di coltivatori esperti e neofiti, con lo scopo di trasmettere l’idea che l’integrazione tra l’ambiente urbano e la natura sta diventando oggigiorno più che mai indispensabile. “C’è di sicuro tutto il tempo di riflettere e scegliere, facendosi guidare dai propri desideri e dai consigli di chi ha una lunga esperienza sul campo” spiega Antonella Fornai, organizzatrice dell’evento e grande esperta di giardini.

La proprietaria della tenuta che ospita la manifestazione, Ilaria Venturini Fendi, spiega così il suo entusiasmo verso la natura: “Dopo aver a lungo lavorato nella moda, qualche anno fa ho acquistato I Casali del Pino perché spinta da un forte bisogno di vivere la mia vita con ritmi diversi. In questo luogo convertito al biologico ho convertito anche me stessa cercando di mettere salde radici nella terra”.

 

 

Il giardino di Delizia (28-29 Aprile 2012).

 

 

Giunta alla dodicesima edizione, la manifestazione di Bogliaco di Gargnano, nei pressi del lago di Garda, si propone come una rassegna di piante e fiori rari. Ad ospitarla sarà, come di consueto, il meraviglioso giardino di Palazzo Bettoni Cazzago. La mostra è articolata in tre settori espositivi: piante e fiori delle nobili dimore, nuove tendenze culturali, recupero e diffusione di specie rare; il tutto esclusivamente made in Italy. Tutti italiani sono infatti gli espositori, scelti per le loro competenze nell’ambito della produzione e nei metodi di coltivazione.

L’evento viene sempre creato a più mani: a collaborare, per questa edizione, sono stati i Conti Bettoni Cazzago, lo studio Tortelli Fassoni e il FAI; indispensabile anche l’intervento dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e del Garden Club di Brescia. La manifestazione si inserisce in un contesto architettonico d’eccellenza, anch’esso a suo tempo creato pensando ad un connubio con la natura: già nel 1760 Fabrizio Galliari, durante i lavori di affresco nel salone delle feste, prospettava di poter progettare uno sfarzoso giardino. Il progetto verrà realizzato solo successivamente, anche grazie ai suggerimenti di Filippo Spritz, primo giardiniere del Duca di Parma, che fa inserire un labirinto, dei parterres, il teatrino e i giochi, il tutto esclusivamente vegetale.

Con l’andare del tempo il giardino prospettico ha sempre mantenuto il suo aspetto originario, entrando a far parte dei più importanti parchi storici europei. “Il giardino di delizia” allora può essere l’occasione per conoscere ed apprezzare, oltre alle piante rare, anche questa magnifica dimora storica.

 

 

Ortinparco (fino al 1 maggio).

 

 

E’ già in corso, ma durerà fino al 1° maggio, Ortinparco, la manifestazione organizzata a Levico (Valsugana, Trentino) all’interno del Parco delle Terme. Il Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della Provincia Autonoma di Trento hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, che ha lo scopo di riprodurre la memoria delle tradizioni culturali e colturali. Si rispolvera, insomma, l’antica saggezza contadina, per rendere l’orto non solo un fatto agricolo, ma anche opportunità di cultura e socialità. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Rifiuto risORTO”, cioè come creare un piccolo orto casalingo con attrezzature e oggetti di recupero. Spazio alla fantasia, dunque: i visitatori della manifestazione potranno rubacchiare idee qua e là e realizzarle nel proprio orto domestico, ma anche solamente ammirare le esposizioni dei vivaisti o acquistare piante orticole e prodotti derivati. Il tutto sarà accompagnato da momenti di musica, poesia e teatro. Sarà anche presente un mercatino di prodotti artigianali e di antichi mestieri, oltre che numerosi esposizioni a tema orticolo e floreale.


 


Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

1 Commento

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »