Seleziona Pagina

Il principio di Archimede: un viaggio in mare tra parole e fumetti

di Silvia Parmeggiani

 

 

 

“Una nave immersa nell’acqua del mare riceve una spinta verso l’alto uguale e contraria a quella delle passioni umane che la trascinano verso il fondo”. E’ il principio di Archimede applicato con irrazionalità al lato umano della storia. Non ci sono corpi, densità, pesi e volumi se non quelli che servono a denunciare condizioni di lavoro opprimenti, di armatori senza scrupoli e di pericoli vissuti sulle carrette del mare.

 

Questo però è anche un romanzo che racconta il primo viaggio di un allievo ufficiale di macchina, su una nave Liberty, residuato bellico, che attraversa carica di carbone l’Atlantico da La Spezia a Baltimora e ritorno. A scriverlo (per la casa editrice Effigie) Dario Lanzardo, saggista, fotografo e narratore che ha concentrato la sua vita in ricerche sulla lotta operaia, vista dal lato umano, sul rapporto territorio-fotografia-natura-uomo. Un romanzo che ha colpito Marco D’Aponte, graphic novelist torinese che nel 2000 ha disegnato il fumetto più grande del mondo (Storia del traforo del Frejus, collocato a Torino in Piazza Statuto) e che, ripreso in mano il romanzo di Lanzardo, immagina questa lunga storia a fumetti seguendo filo e per segno le parole dell’autore.

 

Un intreccio per niente scontato dove le parole lasciano spazio al disegno, uno dopo l’altro, su tavole da professionista. Quelle tavole, le stesse che hanno dato vita all’edizione disegnata di “Il principio di Archimede” (questa volta pubblicato per Tunué), verranno mostrate al pubblico in un’omonima mostra che inaugura giovedì 10 maggio al museo regionale di scienze naturali di Torino e che rimarrà aperta fino al 17 giugno.

 

Dario Lanzardo in una foto di Gianni Ansaldi

10 disegni ispirati al romanzo, 15 tavole realizzate con matite, chine e colore, 6 ingrandimenti di vignette del graphic su tela e 6 ingrandimenti su carta e 8 dipinti dedicati al mare e alla nave e due tele: queste le opere di Marco D’Aponte a cui si aggiungono 15 fotografie -scatti autentici di Lanzardo- del viaggio in nave e dell’equipaggio. E per respirare a pieni polmoni l’aria di mare ci sarà anche una postazione in cui poter ascoltare una registrazione audio di alcuni minuti, con la voce di Dario Lanzardo, tratta dall’archivio Rai, su “L’odore delle macchine  di nave” (del 2005).

L’esposizione, infine, è corredata da testi illustrativi di Liliana lanzardo e da testi critici di Goffredo Fofi, Marino Magliani, e Gianluca Trivero.

 

Per informazioni: Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »