Seleziona Pagina

La Peota in mostra

di Luigi Griva

 

 

Il 22 e 23 marzo al Centro Conservazione e Restauro della Venaria Reale si è tenuto il convegno internazionale “Il Bucintoro dei Savoia. Contributi per la conoscenza e il restauro”. Le due giornate di studio hanno visto il confronto delle esperienze di storici del periodo sabaudo, ricercatori d’archivio, restauratori sul tema delle imbarcazioni lusorie del ‘700 (in particolare quelle veneziane) e la presenza dell’inglese Pieter van der Merwe (del Museo di Greenwich) e della portoghese Ana Tavares (del Museu de Marinha di Lisbona) che hanno al loro attivo numerosi salvataggi e restauri di imbarcazioni storiche. L’incontro si è concluso con una tavola rotonda, durante la quale il dr. Alberto Vanelli , direttore del Consorzio di Valorizzazione Culturale “ La Venaria Reale”, ha esposto le decisioni che sono state prese dalla Fondazione, dal Centro Restauro e dalla Consulta per Torino, l’organismo della Unione Industriale che finanzia il restauro per la musealizzazione e la valorizzazione dell’importante reperto, l’unica imbarcazione del Settecento veneziano giunta sino a noi.

 

Il piccolo Bucintoro di Torino verrà esposto – al termine del restauro – alla Venaria Reale dal mese di ottobre 2012. Sede espositiva saranno le Scuderie, un fabbricato di 9 mt. Per 150 e l’imbarcazione – ricca di statue, intagli e dorature – sarà visibile su due livelli diversi, per poter apprezzare i fregi delle fiancate ma anche le sovrastrutture. Un video renderà inoltre visibili ai visitatori le decorazioni e i dipinti posti all’interno della cabina.

 

Infine, ci sarà un allestimento permanente, che diventerà spazio integrante del percorso museale

della Reggia, ed altri spazi (circa un terzo delle Scuderie) che affronteranno via via le tematiche emerse durante il convegno tra cui: regalità e magnificenza sull’acqua; le arti applicate nel Settecento veneziano; i rapporti tra la Corte di Torino e la Serenissima; l’uso del fiume e la organizzazione sabauda delle acque.

 

<<L’occasione dell’esposizione – ha detto Giovanni Caniato, dell’archivio di Stato di Venezia –

sarà anche momento per rinnovare il gemellaggio tra le due città capofila del Po, con iniziative culturali e regate storiche>>.

 

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Bergamo, dal 23 giugno. “Vette di luce” racconta la montagna

31/03/2023
La montagna raccontata attraverso opere pittoriche e fotografia contemporanea, un film documentario e progetti diffusi sul territorio.  Accademia Carrara Bergamo, dal 23 giugno al 3 settembre 2023, a cura di Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini, in collaborazione con CAI – Club Alpino Italiano (sezione BG). Il progetto espositivo pensato da Accademia Carrara per l’estate 2023 – il […]

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »