
I frutti del buon orto
di Malù Pagani
Già da tempo è ora della raccolta e se abbiamo ben seminato e vigilato sulle piccole piante avremo risultati incredibili. Zucchini a volontà, ogni giorno si riempie il cesto: rotondi, ovali, trombetta. Anche i fiori, belli e spavaldi, finiscono poi in frittate, tortine e messi nella pastella e fritti, faranno la gioia di grandi e piccoli. Erbette turgide diventeranno tortelli e malfatti saporiti Bisogna ricordarsi che vanno raccolte dalle foglie esterne più grandi, soffriranno meno a ricrescere. Vigorose, vi accompagneranno fino ai primi geli. Poi il cesto si riempirà di belle melanzane rotonde o lunghe ed anche bianche.
Voglio farvi una confessione. Alcuni anni fa, presso Sarzana, entrai in un negozio di semi e concimi: era un piccolo negozio nascosto ma pieno di tante curiosità locali e non. Dallo scaffale delle buste dei semi ne sfilai una: erano semi di melanzana bianca con illustrazione. Dicitura inglese:”egg- plant”. Piccole, sembravano proprio uova ed allora dopo un sacco d’anni dal mio primo inglese capii finalmente perché la melanzana veniva chiamata così: “pianta dell’uovo”. E fui felice della scoperta anche se tardiva.
Poi i cetrioli: piccoli da mettere sott’olio, lunghi, panciuti, chiari e scuri. Se avete fatto una seconda semina avrete ancora bella insalata e radicchi. I fagiolini corti, lunghissimi e sottili, quelli bellissimi di color amaranto (nella cottura però perderanno il loro colore originario e diventeranno verdi), quelli gialli e quelli piatti. Questi ultimi si usava cucinarli in umido con la cipolla rosolata e la conserva di pomodoro. Accompagnati da un bel pezzo di pane, erano il piatto unico in campagna dove vidi la “resdora” prepararli da cena per molti anni della mia vita. Quelli gialli ora portano un nome altisonante: meraviglia di Venezia, sono rampicanti e generosi, identici a quelli di un tempo.
Melanzane alla parmigiana
Affettare le melanzane non troppo sottili, grigliarle in una padella antiaderente. Nella teglia da forno mettere un poco d’olio, poi cominciare gli strati: melanzane, foglia di basilico, pezzetto di mozzarella, fettina di pomodoro. Farne due o tre strati ed ultimare col pomodoro. Un filo d’olio. In forno caldo per venti minuti.
Vieni a scoprire tutti i i prodotti online su http://www.offerteinsottocosto.it/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.