Seleziona Pagina

Questa non me la bevo: una campagna per incentivare l’uso dell’acqua corrente

 

Lo scorso 25 luglio presso Villa Giulia (Roma) si è svolta la cerimonia di premiazione del PNA – Premio Nazionale delle Arti, Edizione 2010/2011.

Il Premio Nazionale delle Arti è promosso e organizzato ogni anno dalla Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per valorizzare i giovani talenti dell’arte italiana.

Alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo, gli studenti del Triennio di Graphic Design e Art Direction dell’Accademia delle Belle Arti di Milano, Claudia Albano, Matteo Ermeti, Andrea Padovani, Riccardo Pistillo, Martina Tragni e Anna Vanzini hanno ricevuto il premio per la sezione design – comunicazione con il progetto “Questa non me la bevo”.

Il progetto prevedeva l’elaborazione di una strategia di comunicazione a sostegno della campagna di sensibilizzazione “Imbrocchiamola!”, promossa dalla rivista Altraeconomia, per incentivare il consumo dell’acqua corrente rispetto a quella minerale.
Con l’obiettivo di allargare il target dei consumatori italiani di acqua corrente, diffondendo una corretta informazione sul tema e, in particolare, sui vantaggi economici, ambientali e qualitativi del consumo di acqua del rubinetto, gli studenti hanno ideato una campagna di comunicazione integrata fortemente impattante declinabile su più mezzi (stampa, internet e viral web, eventi, ambient e guerrilla marketing): manifesti, stickers e simulazioni di applicazioni urbane giocati sul duplice significato “non me la bevo”.

Nell’ambito della cerimonia, l’Orchestra Nazionale dei Conservatori dei Musica Italiani ha eseguito un concerto per i vincitori del PNA ed è stata offerta l’opportunità di una raccolta di fondi destinati ai giovani studenti delle aree colpite dagli ultimi eventi sismici.

Nell’immagine: poster della campagna “Questa non me la bevo”.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

A maggio Interno Verde, alla ricerca dei giardini di Parma

29/03/2023
Il festival Interno Verde – che si terrà a Parma sabato 27 e domenica 28 maggio – cerca giardini segreti, piccoli corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi. La manifestazione aprirà eccezionalmente al pubblico l’anima più intima e segreta della Piccola Capitale, un fitto arcipelago vegetale ricco di suggestioni e […]

Proteggere la natura e ripartire. Mostra di Percoco a Milano

28/03/2023
L’arcobaleno è sottovalutato di Piero Percoco è la mostra, a cura di Denis Curti e Maurizio Beucci, che Leica Camera Italia presenta dal 12 aprile al 24 giugno 2023, negli spazi di Leica Galerie Milano, presso il Leica Store (Milano, Via G. Mengoni, 4) Una gigantografia di un grande ulivo che brucia conduce in un […]

Ecopolietilene: crescono i rifiuti plastici gestiti nel 2022

28/03/2023
Rifiuti in plastica, Ecopolietilene raddoppia: oltre 30 mila tonnellate gestite nel 2022 Il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene continua il percorso di crescita e di sviluppo di nuovi progetti per migliorare la filiera di questi particolari rifiuti Sono oltre 30 mila le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene. Il […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »