Seleziona Pagina

Verdi acque: dal Po alla laguna di Venezia

di Silvia Parmeggiani 

 

 Un metro sotto i pesci 

Un viaggio in nave sul Po verso la laguna di Venezia con professionisti, docenti, artisti, ricercatori, studiosi e studenti universitari per valorizzare la navigazione sul Grande Fiume e degli ambienti lagunari, per rileggere l’esperienza del viaggio come forma di conoscenza, scoperta, progetto del paesaggio acquatico, toccando diversi luoghi che appartengono alla tratta Cremona-Venezia. E’ la proposta che

Ettore Favini ed Elisabetta Bianchessi intendono fare con Verdi Acque, progetto promosso all’interno del Master Paesaggi Straordinari e organizzato dal Politecnico di Milano Indaco e da NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Milano, in collaborazione con il distretto culturale della provincia di Cremona, il consorzio Navigare l’Adda e l’associazione Canottieri di Cremona.

 

 

Gente del Po

 

 

Una proposta che nasce con l’intento di realizzare una strategia per la “messa in rete” di competenze, conoscenze e mezzi tra soggetti che condividono la volontà di approfondire e promuovere il sistema paesaggistico e fluviale che caratterizzano il territorio cremonese, la pianura padana e la laguna veneziana. Il paesaggio fluviale viene declinato in nuovi linguaggi di ricerca e sperimentazione di originali modalità espressive, capaci di intercettare nuovi destinatari e nuovi pubblici e di ampliare l’orizzonte di azione del Distretto in luoghi inediti, esterni al territorio provinciale.

 

 

Il fiume Po diventerà veicolo strumentale di una riflessione sociale-poetica-ambientale dei territori che da sempre lo formano, seguendo quella tradizione letteraria e filmica che vede il “Grande Fiume” come l’attore principale del racconto del mondo fluviale italiano, un paesaggio che oltre le sue sponde è in completa trasformazione. Il primo passo sarà realizzare un reportage critico degli incontri pubblici con la cittadinanza e delle conferenze, osservando gli attimi, i territori, i fatti fisici e sociali dei luoghi attraversati. A produrre le immagini gli studenti del dipartimento di Arti Visive, Performative e Multimediali di NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano.

L’imbarcazione diventerà occhio che guarda e registra il paesaggio e, allo stesso tempo, si ferma puntualmente sulle sponde per raccontarlo ai suoi abitanti, dove scambia con essi opinioni e racconti. Fino all’approdo: il 26 agosto alla Biennale di Venezia.

 

 

 

PROGRAMMA
23 agosto 2012
Partenza dal Porto di Cremona
Imbarco navigazione fino alla sponda parmense di Ongina (oasi naturale Isola Giarola) Ongina – Isola Pescaroli (San Daniele Po)
Visita al Museo Paleontologico di San Daniele Po
Isola Pescaroli – Motta Baluffi – Visita al Acquario del Po Casalmaggiore
Serata, incontro con la cittadinanza: Video Proiezione Pubblica (vedi filmografia da viaggio) e Racconto, Antichi e nuovi mestieri del Po. Incontro con le associazioni culturali e con gli scrittori che hanno raccontato il vissuto del Po
Pernottamento a Casalmaggiore

 

24 agosto 2012
Partenza da Casalmaggiore Foce Mincio – Conca Governolo Revere Occhiobello Serata, incontro con la cittadinanza: Video Proiezione Pubblica (vedi filmografia da viaggio) e Racconto, Il Po delle grandi piene e della difesa idraulica del Polesine. I ricordi dell’alluvione del ’51. Il Po e lo sviluppo del territorio padano Pernottamento a Occhiobello

 

25 agosto 2012
Partenza da Occhiobello per attraversare il delta del Po
Serata, incontro con la cittadinanza: Video Proiezione Pubblica (vedi filmografia da viaggio) e Racconto, Quando la natura produce ricchezza. Il racconto diretto dei protagonisti del miracolo economico della miticoltura e della piscicoltura nel delta del Po.
Pernottamento a Porto Viro

 

26 agosto 2012
Partenza da Porto Viro
Attraversamento della Laguna Veneziana Litorali Chioggia – Pellestrina – S.Pietro in Volta – Malamocco
Approdo a Venezia nel primo pomeriggio
Incontri – Conferenze Pubbliche sul tema dell’ambiente e della sostenibilità, nella Serra dei Giardini della Biennale sino a tarda sera Pernottamento a Venezia

 

27 – 28 agosto 2012
Conferenze pubbliche itineranti sul tema dell’ambiente e della sostenibilità nella laguna Veneziana. Approdi previsti nell’Isola di Sant’Erasmo, al Mose bocca di porto Lido, nelle Barene golenali.
Conferenza nel Padiglione Italia – Biennale di Architettura.
Presentazione del progetto Verdi Acque Pernottamento a Venezia

 

29 – 30 agosto 2012
Rientro della barca al porto di Cremona, senza passeggeri.

 

Ideazione e Direzione: Elisabetta Bianchessi (architetto e paesaggista) – Ettore Favini (artista)
in collaborazione con: Marco Scotini (critico d’arte e curatore indipendente)
www.paesaggistraordinari.org

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »