
Hockey subacqueo a Parma. Atleti da tutto il mondo
“Parma Cup 2012” è il titolo del torneo internazionale di hockey subacqueo che si terrà a Parma il 1 settembre, presso la piscina estiva Onesti di Moletolo.
E’ l’edizione numero 5 e quest’anno vedrà la partecipazione di 25 squadre provenienti da tutta Europa ( una persino dalla Nuova Zelanda). Ma ci saranno anche atleti provenienti da Israele e Canada.
La manifestazione è organizzata da Parma Sub e inizierà alle 9.30 del mattino per concludersi alle 19.30, con la premiazione. Seguirà un ricco party gastronomico e musicale.
Breve storia dell’Hockey subacqueo
( fonte “ Paese sera” di Giuliano Rosciarelli, giovedì, 04 Agosto 2011)
Maschera, boccaio e mazza. Altro non serve per la versione acquatica dell’Hockey
L’hockey è uno sport veramente universale. Come pochi altre discipline si adatta ad ogni soluzione. Si può praticare su strada, sul ghiaccio, su un manto erboso ed anche sotto l’acqua. Si avete capito bene; anche il fondale di una piscina può diventare il luogo ideale dove sventolare mazze cercando il gol. Una presa sul serio da venti paesi in tutto il mondo, compresa l’Italia dove il campionato nazionale è giunto alla tredicesima edizione. Due le federazioni internazionali (la Cmas, della quale fanno parte indicativamente tutti i paesi europei e la neo nata Aquachallenge che include gli altri paesi) che patrocinano una coppa del mondo (che si gioca ogni due anni).E’ uno sport faticoso che si pratica in apnea e necessita di buona acquaticità ed allenamento, con una dose notevole di tecnica.
Attrezzatura- Per partecipare ad una partita sono necessarie pinne, maschera e boccaglio. Una calotta protettiva e un guanto di gomma. La mazzetta, in legno, è lunga circa 30 cm. Il dischetto è di metallo rivestito di plastica dal peso 1,3 kg, di forma simile a quello da hochey su ghiaccio.
Regole- Le partite durano 30 minuti, divise in 2 tempi. Le squadre sono composte da 10 giocatori: 6 in acqua e 4 riserve, posizionate in acqua ai lati del campo; le sostituzioni sono volanti. La partita viene condotta da tre arbitri: il capo arbitro è posizionato fuori dall’acqua e comunica con un segnale sonoro. Gli altri due sono in acqua.
In Italia- L’hockey subacqueo viene introdotto in Italia nel 1998 dalla società bolognese Uisp- Assetto Variabile e Sub Nettuno . Negli anni successivi si aggiungono Sub Bologna (realtà già nota nel pinnato) e l’Hokey subacqueo ducale Parma. A Roma arriva nel 199 con la Romaquatik Sports e l’hockeysubRoma, [D2Roma].
La Nazionale- La prima nazionale italiana maschile è stata selezionata nel 1998 ed ha partecipato ai Campionati Mondiali in Usa. L’allenatrice era Electra Kalaugher, giocatrice Neozelandese. La prima nazionale femminile ha partecipato nel 2001 ai Campionati Europei a Belgrado sotto la guida di mister Fabrizio Fanti. Gli ultimi campionati sono stati i Campionati del Mondo Cmas, organizzati a Kranj nel settembre del 2009. L’Italia maschile si è classificata al 7º posto.
Storia- L’hockey nasce in Inghilterra nel 1954. Cresce e si sviluppa in Australia, Sud Africa, Nuova Zelanda e negli anni ottanta e novanta arriva in Europa nel continente americano. In Italia arriva solo nel 1997 Attualmente è associato alla Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee che include sport come: apnea, nuoto pinnato e rugby subacqueo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.