
In Italia gli uomini pedalano più delle donne

di Giorgio Triani
Sportive e rispettose dell’ambiente, ma nel complesso più pigre rispetto ai colleghi maschi. Le italiane scelgono di andare in bici più per svago che per necessità, mentre gli uomini inforcano i pedali soprattutto per muoversi in città. E’ quanto rivela uno studio condotto attraverso 1000 interviste telefoniche su un campione casuale di persone che usano la bicicletta, in età tra i 18-65 anni.
Un uomo su tre (31%) utilizza sempre o spesso la bicicletta, mentre le donne si fermano al 26%. D’altro canto però, quasi 6 donne su 10 (57%) salgono in sella saltuariamente, una percentuale più alta rispetto a quella degli uomini (48%). Le donne preferiscono maggiormente la città (47%) con quasi 10 punti percentuali di differenza rispetto agli uomini, maggiormente predisposti a pedalare in periferia o in campagna (26%). E se il gentil sesso è più sensibile ai vantaggi economici ed ambientali che l’andare in bici implica, i maschi prediligono maggiormente l’aspetto sportivo. A mettere tutti d’accordo è il kit ideale che ‘lui’ e ‘lei’ portano sempre con sè: entrambi ritengono irrinunciabile il proprio smartphone e scelgono come bevanda preferita, dopo l’acqua minerale, il thè freddo.
E tra i vantaggi dell’andare in bici al primo posto l’aspetto salutistico: pedalare rilassa e trasmette benessere interiore (43%), aiuta a fare una vita meno sedentaria (41%), a stare in forma facilmente e con gusto, in modo piacevole (40%). Mentre tra i problemi incontrati nell’andare in bicicletta compaiono l’imprudenza degli automobilisti (39%) e la mancanza di piste ciclabili e di corsie preferenziali in città (27%). Da sottolineare, inoltre, le due “anime” della bicicletta: una legata più al benessere, l’altra maggiormente rivolta all’ambiente.
Lo studio, promosso da Beltè, rivela anche quante volte uomini e donne usano la bici.
Quasi 6 donne su 10 (57%) salgono in sella saltuariamente, una percentuale più bassa rispetto a quella degli uomini (48%). I maschi italiani risultano essere più abituati alle due ruote: il 31% di loro usa spesso o sempre la bici, mentre le donne si attestano al 26%. Il motivo principale per cui usano la bici? Se gli uomini (18%) sono coloro che la usano maggiormente per spostarsi in città rispetto alla media nazionale (15%), le donne sono più propense dei maschi a salire in sella per tenersi in forma (15%) e farsi una passeggiata al parco nel week end (33%).
E se le donne sono più abituate alle brevi distante, con il 73% di loro che percorre fino a 5 km (4 punti percentuale in più rispetto alla media nazionale), gli uomini alzano la percentuale totale di coloro che percorrono mediamente in bici dai 5 ai 15 km. Le donne preferiscono maggiormente la città (47%) con quasi 10 punti percentuali di differenza rispetto agli uomini, maggiormente predisposti a pedalare in periferia o in campagna (26%). La maggioranza sia dei maschi che delle femmine, poi, concordano sull’andare in bici solamente durante le belle stagioni, con percentuali che oscillano tra il 44% ed il 45%, il gentil sesso predilige maggiormente l’estate (21%), mentre il 17% dei maschi preferisce pedalare in primavera.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.