Seleziona Pagina

Greenpeace: il Giappone abbandona il nucleare, sbagliato aspettare altri 18 anni

 

 

Greenpeace plaude alla decisione del Giappone – che dipendeva per il 30% dall’energia nucleare – di abbandonare completamente questa fonte energetica negli anni ‘30, ma ritiene che esporre la popolazione al rischio atomico per almeno 18 anni sia troppo.

“La strategia del governo prevede un’uscita dal nucleare troppo lenta. Questo dev’essere il punto di partenza per una politica energetica orientata alle rinnovabili più ambiziosa, per  una maggiore efficienza energetica e in generale per una sterzata più decisa verso la green economy che assicurerà il benessere del Giappone” commenta Kazue Suzuki, di Greenpeace Giappone.

Secondo il rapporto di Greenpeace “Energy [R]evolution”, il Giappone può sostenere la propria ripresa economica e rispettare i suoi impegni di riduzione di gas serra entro il 2020  senza far ripartire nessuna delle centrali atomiche chiuse dopo il disastro di Fukushima.

Gli incentivi alle rinnovabili ( tariffa Feed in) adottati dal governo stanno già dando ottimi risultati. Il 1 luglio, dopo solo un mese dalla loro adozione, sono stati raggiunti 560 MW  di rinnovabili, ovvero il 20% dell’obiettivo del governo previsto in 9 mesi.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »