Seleziona Pagina

Quando la Bonifica va a teatro

di Silvia Parmeggiani

 

 

Una rappresentazione teatrale sulla storia della Bonifica? Si può fare. Ed è addirittura meglio se ambientata ai giorni nostri.

“Il canale degli spiriti”, scritto da Maurizio Garuti appositamente per il consorzio della Bonifica Burana, è andato in scena gli scorsi 22 e 23 settembre a Finale Emilia e Bondeno interpretato da Ivano Marescotti e Luciano Manzalini, protagonisti già noti nella scena nazionale.

Tra le reazioni entusiaste del pubblico, nella piéce teatrale il mondo della bonifica si è rinnovato: dalla prima grande opera idraulica ( il canale Foscaglia) alla lunga lotta che nella bassa ha opposto uomini e acque, tutto è stato ricostruito in chiave moderna tra scene di vita attuale e personaggi del nostro tempo, dove la vicenda delle acque, con le sue fatiche ricorrenti, è stata qualcosa di più di un fondale di contorno.

 

<<Il testo di Garuti e l’interpretazione magistrale di Marescotti e Manzalini ci hanno permesso di trasmettere il significato del nostro lavoro di bonifica ieri come oggi>> ha commentato il direttore del consorzio della Bonifica Burana Claudio Negrini. <<Si pensi cosa può aver significato, in termini di sforzi, scavare 27 chilometri di canale a forza di badili e carriole per asciugare 17mila ettari di terreno fra Bologna, Ferrara e Modena senza i mezzi odierni: eppure, se ora non portassimo avanti l’opera dei nostri precursori, per il profilo altimetrico delle terre in cui viviamo, per l’impermeabilizzazione e l’antropizzazione che le contraddistinguono, alle prime piogge saremmo sommersi. Senza dimenticare la capacità degli stessi canali di trattenere l’acqua piovana quando serve a fini irrigui ed ambientali, tanto più in estati siccitose come quella trascorsa>>.

 

 

Gli fa eco il presidente del Burana, Francesco Vincenzi <<quest’anno ricorrono sia i 120 anni della Bonifica di Burana che i 525 anni dal Cavamento Foscaglia e, nell’ambito delle celebrazioni, ci siamo fatti promotori di questo importante evento: con questa pièce vogliamo descrivere un pezzo importante della nostra storia che ci ha portato dalle grandi aree paludose e malariche dei tempi antichi ad una delle regioni, dal punto di vista agricolo ed industriale, economicamente più sviluppate d’Europa. Gli eventi sismici di maggio, inoltre, ci hanno convinto a portare in scena lo spettacolo a Finale Emilia e a Bondeno per offrire un momento di incontro alla popolazione parallelamente all’opera di ricostruzione che si sta portando avanti per case e industrie, ma anche a livello di opere di bonifica>>.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Ricaricare gratis l’auto elettrica con Viaris Solar di Orbis

21/03/2023
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista economico: l’aumento del costo dell’energia elettrica è stato accompagnato da quello di benzina e gasolio e il prezzo […]

Ad aprile “Lo scienziato divino” di Hofmann in libreria

21/03/2023
«Ogni individuo è il creatore del proprio mondo, perché è in lui – e solo in lui – che il mondo e l’abbondanza di vita che ospita, che le stelle e il cielo diventano reali» «Lo spirito, o coscienza, rappresenta il più alto e più sublime stadio energetico della trasformazione della luce» In occasione dell’80esimo […]

Agricook.it, piattaforma dei produttori locali e sostenibili

21/03/2023
Agricoltura sostenibile È nato Agricook.it, il primo marketplace online che unisce produttori agricoli, agriturismi e consumatori in una grande community volta alla promozione dei prodotti genuini a Km0. Grazie alla piattaforma, è possibile acquistare prodotti di alta qualità direttamente dai produttori, prenotare agriturismi per gustare i sapori della tradizione e far parte di una community […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »