
Hydromemories: tutto sull’acqua
di Silvia Parmeggiani
Un progetto multidisciplinare che indaga il quotidiano in tutte le sue sfaccettature e che ha come protagonista l’acqua. E’ Hydromemories, una mostra nomade e flessibile, che riunisce artisti nazionali e internazionali che hanno dedicato parte della loro ricerca sull’elemento liquido per un’esposizione che diventa laboratorio d’immagini e arti con lo scopo di sensibilizzare il pubblico su un argomento attuale, urgente e globale. La particolarità del tema, delle prospettive e delle suggestioni sono solo una parte che fanno, della mostra appena inaugurata a Torino, nella sede del Museo Regionale di Scienze Naturali, una di quelle tappe artistiche che meritano attenzione. Hydromemories arriva in Italia dopo Berlino (2007-2009) e Caracas (2009) e si propone come uno spazio aperto al confronto e alla riflessione. I progetto si presenta ogni volta in spazi differenti e accoglie in ogni situazione una compagine differente di opere: allestito prima in una piscina dismessa, poi nell’ambito del convegno Water Fair a Berlino e nel Museo d’arte contemporanea a Caracas, a Torino l’evento è accolto in un’ala del Museo Regionale di Scienze Naturali, con le opere posizionate in mezzo a teche e documenti.
Nella sua veste italiana, curata Irina Novarese e a.titolo, Hydromemories propone immagini e immaginari del contemporaneo uno spazio dedicato allo studio delle scienze naturali. Gli artisti hanno deciso così di interrogare sé stessi e il pubblico sulle mitologie odierne, sul senso e la funzione dell’acqua nel drammatico contesto ambientale di questo primo decennio del XXI secolo.
La mostra, promossa in collaborazione con il CISV (Comunità Impegno Servizio Volontariato) ha l’intento di raccogliere fondi per il programma “Rouwa! Pozzi d’acqua in Niger”, Ingenieure ohne Grenzen E.V. Berlin/Ingegneria senza Frontiere Torino, è promosso dalla Regione Piemonte, dal Museo Regionale di Scienze Naturali, dal Goethe-Institut Turin e dal Corea Arts Council.
Hydromemories rimarrà aperta fino al 15 dicembre.
Info progetto: www.hydromemories.com
Info Museo: www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/ tel. +39 011 4326354
Artisti in mostra: Felipe Aguila, Silke Bauer & Viola Thiele, Jung-Ki Beak, Daniela Bozzetto, Sabine Delafon, Dominic Hislop, Cynthia Hooper, Zoltan Kunckel, Steve Mc Pherson, Isola & Norzi, Francesco Ozzola, Bhagwati Prasad, Alessandro Quaranta, Riiko Sakkinen, Kinya Shiraishi.
Per tutto il periodo della mostra, ogni domenica alle ore 15, saranno organizzate delle visite guidate gratuite con gli artisti, i curatori, operatori del CISV e di Ingegneria senza frontiere. I Laboratori sull’acqua virtuale, a cura dell’associazione ambientale Triciclo, sono riservati alle classi di scuole elementari, medie e superiori. Per prenotazioni e informazioni: 348.2249044
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.