Seleziona Pagina

Al via la quarta edizione dell’International Forum on Food and Nutrition

 

Il 28 e il 29 Novembre 2012 il quarto International Forum on Food and Nutrition aprirà una finestra sul mondo che verrà.
Due giornate di confronto intellettuale in cui alcuni tra i maggiori esponenti del mondo scientifico ed economico daranno la loro versione dei fatti in materia di alimentazione, nutrizione e sostenibilità.
Un evento rivolto non solo ai policy makers e alla comunità scientifica ma anche alla società civile, perché ogni individuo si nutre e nel farlo influenza l’ambiente circostante.
La quarta tappa di un viaggio nel mondo complesso delle relazioni tra cibo, uomo e ambiente alla ricerca di risposte alle richieste più urgenti dell’umanità: cibo e risorse.
Un’occasione unica per partecipare, informarsi, scoprire.
Seguire l’evento farà entrare in contatto con alcuni tra i più importanti esperti a livello mondiale.

 

4° International Forum on Food and Nutrition

Si svolge oggi e domani la quarta edizione dell’International Forum on Food and Nutrition: l’appuntamento annuale internazionale del Barilla Center F&N. Come nelle precedenti edizioni, nelle due giornate del forum, verranno analizzati i grandi paradossi che affliggono il settore agroalimentare. Insieme ai massimi esperti mondiali si cercherà di capire perché, ancora oggi, nel mondo più di un miliardo di persone soffre la fame, mentre altrettanti si ammalano per eccesso di alimentazione.

 

Si tenterà di trovare possibili soluzioni al dilemma food/feed/fuel (uomini, bestiame, combustibili) per indirizzare al meglio la produzione agricola, evitando sprechi e ingiuste sperequazioni. Sarà possibile ascoltare, dal vivo o in streaming, le diverse valutazioni circa gli effetti che avranno sul nostro pianeta fenomeni come l’aumento della popolazione, la crescente scarsità di acqua, la globalizzazione e i mutamenti climatici.

 

E quest’anno, a differenza di quanto è avvenuto nelle precedenti edizioni, non verrà data voce solo a chi ha grande esperienza e approfondite conoscenze in materia, ma anche a coloro che, essendo più giovani e meno condizionati dagli schemi del passato, possono forse immaginare soluzioni realmente innovative ai vecchi problemi. Ed è quest’ultima, in particolare, la finalità della Breakout Session di apertura, il 28 novembre, dedicata alla presentazione dei 10 progetti finalisti del concorso BCFN YES – Young Earth Solutions http://www.bcfnyes.com/.

 

Presentando la propria soluzione alla domanda “Come ridurre il nostro impatto ambientale, garantendo salute e accesso al cibo per tutti?” si contenderanno il primo premio, che consiste nella possibilità di collaborare per il 2013 con gli esperti del BCFN, i seguenti team (il nome è quello del capogruppo, mentre tra parentesi la sintesi della loro proposta):

Francesca Allievi dell’University di Turku (un sistema di labelling basato sulla doppia piramide)

Marta Antonelli del King’s College (promozione di ricette a basso consumo di acqua)

Behtash Bahador della Bridgewater State University (promuovere l’educazione all’alimentazione sostenibile)

Marina Bassani dell’ISIA (una app per smartphone sul tema della alimentazione responsabile)

Natia Bejanidze dell’Università di Bologna (un sistema per ricavare micronutrienti dagli scarti alimentari)

Elena Cadel dell’Università Milano-Bicocca (un “serious game” per educare al consumo)

Katarzyna Dembska dell’Università di Firenze (le mense scolastiche per la didattica)

Federica Marra della Università di Leiden (orti sui tetti degli edifici)

Zoë Watteaux, della Leseg School of Management (il marketing sensoriale per promuovere i cibi sani tra i bambini)

Wahyu Wijaya dell’Università della Calabria (micro-alghe per l’alimentazione delle persone)

 

L’idea vincitrice sarà premiata da Guido Barilla, Presidente dell’Advisory Board del Barilla Center for Food & Nutrition, e da Andrea Sironi, Rettore dell’Università Bocconi.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »