
Scritture d’acqua, di nuovo insieme!
E’ al via la XVII edizione e come da tradizione mostre conferenze, conversazioni, cene e divertimenti si alterneranno sino al 13 dicembre.
Quest’anno si parte il 29 novembre con la rassegna La biblioteca dell’acqua, che si terrà, fino al 13 dicembre, presso la Libreria Fiaccadori di Parma.
Domenica 2 dicembre, invece, presso la Biblioteca Comunale di Parma, con la presentazione di L’Oltretorrente che vorrei, il giornale online creato e gestito dagli studenti del Corso di Laurea in Giornalismo e Cultura Editoriale, si terrà un convegno.
Per “pubblivori” e “pubblimani”, il pomeriggio di martedì 4 sarà dedicato alla pubblicità, in collaborazione con Vigorsol, presso l’aula k3 della sede universitaria di Via d’Azeglio 85. L’appuntamento con le più belle campagne pubblicitarie del decennio è aperto a tutti gli appassionati e cultori di pubblicità. Ci saranno ospiti a sorpresa ( registi, pubblicitari, docenti universitari) e ai partecipanti saranno offerti chewing gum. In serata, alle ore 20:15, verrà presentato il libro di Guido Conti “Il grande Po”, presso il Parco fluviale del Taro a Collecchio; alle ore 21:00, seguirà un buffet dinner con letture (partecipazione libera al prezzo ultrapromozionale di 12,00 €).
Anche la fotografia avrà la sua parte: infatti, sempre il Parco fluviale ospiterà, fino al 7 dicembre, la mostra fotografica Dalla via Spezia al Taro. Inoltre, dal 7 dicembre sarà disponibile, online, su www.scritturedacqua.it e su www.wateronline.info, la photogallery Remake. Acqua di colonia, breve storia della profumeria parmigiana.
Sabato 8, alle ore 18:30, all’Hub Caffè, un evento giovane e alternativo: l’aperitivo “luminoso” Cinquanta sfumature di blu, a cura di Roberta Razzano e del Laboratorio Gastronomico dell’Università.
Doppio appuntamento per il 10 dicembre: alle ore 15:00 la presentazione del dossier “Le strade dei rifiuti: discaricati o inceneriti”, curato dalla rivista Water(on)line.info; alle ore 18:00 Histoires d’Eaux, visioni con aperitivo, dai Lumiere alla Nouvelle Vague, curato Parma Film Festival
Infine, least but not last, la curiosa degustazione di alcune acque di rubinetto della Provincia di Parma, alla ricerca della più buona (Parma, Corale Verdi, 12 dicembre, ore 11.00, ingresso libero). Già: chi nella provincia di Parma beve l’acqua dell’acquedotto ritenuta “ più buona” ? Dov’è la fonte gourmet della provincia parmense?
Per tutte le novità e le informazioni su quest’edizione, seguiteci sulla pagina Facebook ufficiale di Scritture d’Acqua 2012 e sul profilo Twitter @ScritturedAcqua.
Scritture d’acqua è sostenuta da Camera di Commercio di Parma, Gazzetta di Parma, Comune di Parma, Fondazione Monte di Parma, Iren Emilia, Emiliambiente, Consorzio della Bonifica Parmense, Montagna 2000, Parchi dell’Emilia Occidentale. Anche quest’anno partner d’eccezione sarà Vigorsol.
Per info e prenotazioni: Camomilla servizi di comunicazione 347 1548114
Trackbacks / Pingbacks