
Acquatecture: due premi al Green Dot Awards
Il progetto AQUATECTURE dell’Associazione no profit H2O nuovi scenari per la sopravvivenza si è aggiudicato due premi al concorso internazionale Green Dot Awards di Los Angeles, il Primo premio nella categoria non profit services e il Secondo in services. L’associazione no profit H2O in qualità di proponente ha partecipato al concorso con il progetto di una serie di stazioni di distribuzione d’acqua pubblica dotate delle tecnologie più avanzate e architettonicamente studiate per un ideale inserimento ambientale nei territori.
E’ stato affrontato, attraverso la cultura del progetto, il tema della distribuzione gratuita dell’acqua pubblica con la progettazione di water centers a firma di architetti e designer che hanno concretizzato un format da esportare anche nei paesi dove il problema è particolarmente sentito.
Ovviamente, a seconda delle realtà locali, il format stesso prevederà di tenere conto dell’applicazione di ricerche, innovazioni e tecnologie diverse relative a problemi di depurazione, desalinizzazione, estrazione.
Il progetto contiene l’innovazione e l’eccellenza di un design etico/sociale che si sviluppa attraverso l’elaborazione di una architettura di uso quotidiano che aiuti a vivere una vita più responsabile nei confronti dell’ambiente e nel contempo aumenti la qualità stessa della vita dell’uomo, educhi e promuova la green living, sostituendo il più possibile le merci con i servizi, per riscoprire merce di utilità pubblica disegnandola più bella e duratura possibile.
Il progetto AQUATECTURE si è articola al momento in una mostra itinerante e in una pubblicazione la cui stampa è stata resa possibile grazie al sostegno economico del Gruppo Mamoli SpA, prima azienda in Italia a condividere gli intenti e gli obiettivi dell’Associazione No Profit H2O – Nuovi scenari per la sopravvivenza con cui collabora ormai da alcuni anni. Insieme si è promossa la diffusione della cultura del risparmio idrico attraverso l’organizzazione di incontri dal titolo Aquatecture Water Talk volti a stimolare il dibattito presso i professionisti del progetto per infondere loro la consapevolezza che un futuro sostenibile si debba costruire già da oggi, a partire da una progettazione responsabile.
L’acqua è una necessità vitale per l’Umanità: è compito degli enti governativi e dei servizi sociali garantirne l’approvvigionamento e le misure igienico – sanitarie. Essa è inoltre una risorsa economica e ambientale essenziale, nonché un fattore determinante per ridurre la povertà, la fame nel mondo e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Nei paesi in via di sviluppo, il mancato accesso all’acqua potabile e alle strutture igienico sanitarie è una delle prime cause di malattia e mortalità. Questa sua vulnerabilità genererà inevitabilmente conflitti sociali e di geo politica. Il vertice ONU tenutosi con i capi di stato e di governo del mondo ha concordato e stilato un documento di 8 punti tra i quali il 7° obiettivo di sviluppo del millennio tende in particolare a dimezzare entro il 2015, anno nel quale si terrà l’ EXPO a Milano, il numero di persone che non hanno accesso all’acqua potabile e alle strutture igienico sanitarie .
In perfetta sintonia con quanto il “mondo” si propone di fare il progetto AQUATECTURE ha concorso al premio internazionale del Green Dot Awards come promotore di progetti sperimentali e concreti su aree che le amministrazioni pubbliche giudicano di particolare interesse collettivo tenendo in considerazione l’impatto paesaggistico di tale intervento, vincendo due premi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.