Seleziona Pagina

Bonifica Burana: un concorso per le scuole per diffondere la cultura di bonifica

 

concorsoscuole

Col il tema “Acqua per crescere – racconta con strumenti multimediali la relazione tra te e l’acqua” si aprono le iscrizioni per la quinta edizione del concorso Acqua e territorio. Il concorso è rivolto a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado pubbliche e private di tutto il territorio regionale indetto da Urber (Unione Regionale delle Bonifiche Emilia-Romagna).

 

Già da piccoli i ragazzi sono in grado di acquisire una certa sensibilità alle tematiche idrauliche e ambientali e alla cura e valorizzazione del territorio, per crescere consapevoli delle problematiche che la bonifica ha incontrato e tuttora incontra nella gestione delle acque, in perenne bilico tra il costituire una minaccia e una risorsa – tra pericolo di alluvioni e siccità – e linfa vitale per gli ecosistemi naturali che si creano attorno alle reti dei corsi d’acqua.

<<Gli studenti degli otto comprensori di bonifica in cui è divisa la Regione Emilia-Romagna – spiega il Presidente del Burana Francesco Vincenzi – ogni anno si sfidano a suon di elaborati testuali, grafici, multimediali sul tema dell’acqua: si tratta di una reale dimostrazione di sana competizione, ma anche di concertazione tra Enti di Bonifica>>.

 

Nei mesi scorsi, gli Istituti del territorio emiliano di competenza del Consorzio Burana hanno ricevuto la presentazione dell’iniziativa e l’invito a promuoverla nelle scuole.

Come ogni anno, inoltre, la cerimonia di premiazione dei vincitori regionali costituirà un momento di formazione, oltre che di festa, radunando i ragazzi premiati in una delle tante e importanti strutture di bonifica presenti in Regione. Alle classi vincitrici sarà messo a disposizione un mezzo di trasporto per raggiungere la sede della premiazione. I lavori in concorso, inoltre, durante la Settimana della Bonifica 2013, che si svolgerà nel mese di maggio, saranno esposti presso alcune sedi consortili.

Il direttore del Consorzio della Bonifica Burana Claudio Negrini chiosa: <<il concorso per le scuole rappresenta uno strumento in più per la promozione della cultura di bonifica anche tra i più giovani, ma è preceduto da decine di ore di formazione permanente che il personale incaricato del Burana tiene ogni anno nelle scuole. Grazie alle lezioni in classe gli studenti imparano come si è giunti all’assetto idrografico attuale, e come il reticolo di canali e le decine di impianti idrovori sul territorio vadano orchestrati tutto l?anno per mantenere un equilibrio idraulico/ambientale>>.

 

Sono gli studenti di tutta la regione a sfidarsi per risultare i vincitori del primo e secondo premio delle due categorie di concorso: Sezione Cortometraggi e Sezione Slogan. Le classi prime classificate della Sezione Cortometraggi di Scuole Elementari e Medie si aggiudicheranno, rispettivamente, un premio da 600 cadauna, mentre nella Sezione Slogan le classi concorreranno per vincere 400 per le classi Primarie e altrettanti per le Secondarie di primo grado. Una bella somma, per una classe. Anche i singoli alunni potranno partecipare per la Sezione Slogan, puntando alla vittoria di due Tablet: uno per un/a alunno/a delle Primarie e uno per le Secondarie di primo grado.

Il 15 marzo 2013 scade la consegna degli elaborati per la 5a edizione del concorso regionale della bonifica per le scuole Acqua e territorio.

 

Per info: CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA (Corso Vittorio Emanuele II, 107, 41121 Modena); segreteria@consorzioburana.it; 059-416511.

Il bando di concorso e le modalità di presentazione sono comunque scaricabili sul sito www.consorzioburana.it. Tutti possono partecipare.

Circa l'autore

Giorgio Triani

Sociologo, giornalista, consulente d’impresa.

Lascia un commento

DAILY NEWS

Agenda

Algranti LAB a FLORACULT 2023: fiori, piante, sostenibilità

01/04/2023
Algranti LAB è al FLORACULT 2023. Natura è Cultura: tra fiori, piante e design sostenibile, dal 22 al 25 aprile a I Casali del Pino, Roma   Da sabato 22 aprile a martedì 25 aprile Pietro Algranti con Algranti LAB è a Floracult, la mostra mercato di fiori, piante e sostenibilità, a Roma a I […]

Bergamo, dal 23 giugno. “Vette di luce” racconta la montagna

31/03/2023
La montagna raccontata attraverso opere pittoriche e fotografia contemporanea, un film documentario e progetti diffusi sul territorio.  Accademia Carrara Bergamo, dal 23 giugno al 3 settembre 2023, a cura di Filippo Maggia e M. Cristina Rodeschini, in collaborazione con CAI – Club Alpino Italiano (sezione BG). Il progetto espositivo pensato da Accademia Carrara per l’estate 2023 – il […]

CO2alizione: come accelerare la transizione nelle imprese

30/03/2023
Il 28 marzo è partito il programma dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA con il primo webinar dedicato ai fattori chiave per una strategia di decarbonizzazione efficace e credibile per le imprese. Accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di […]

CAMPIONI D SOSTENIBILITÁ

Raccontiamo storie di imprese, servizi, prodotti, iniziative che amano l’ambiente.
Sono storie di persone che guardano avanti. Che hanno lanciato startup, realizzato imprese di successo o si stanno impegnando in progetti di nuova generazione.

Uomini e donne convinti che un buon business deve essere sostenibile. In grado di promuovere un mondo e una società migliori.

Se ti riconosci in questa comunità e vorresti raccontare la tua storia contattaci.
Saremo onorati e lieti di ascoltarla e farla conoscere.
Contatto veloce:
WhatsApp : 328 6569148

Water Video Interviste

Caricamento in corso...
Choose your language »