
Filetti di sgombro alla mediterranea
di Annalisa Alfarano
“ Il pesce, fra le mani di un abile preparatore,
può diventare una fonte inesauribile
di godimenti del palato.”
(Anthelme Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto)
Non è un caso se lo sgombro, che troviamo sul mercato a prezzi veramente bassi, cucinato bene, possa diventare un pesce gustoso e dalle carni saporite.
Oggi vi proponiamo una ricetta in padella, un piatto “verace” dal sapore di mare.
Ma chiudete gli occhi prima di assaggiarlo…la vostra mente sarà trasportata su una spiaggia bianca del Mediterraneo. Che relax: ne sentirete anche il profumo e il sapore. Provare per credere!
RICETTA
PREPARAZIONE: 30 min. COTTURA: 20 min. PREZZO: < 10,00€
Ingredienti per 4 persone:
– 6 sgombri
– 300 g di pomodorini
– 100 g di passata di pomodoro
– 50 g di capperi dissalati
– 50 g di olive nere
– 1 spicchio d’aglio
– 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
– Un ciuffo di prezzemolo
– Qualche foglia di basilico
– Farina
– Sale e pepe
Procedimento
- Lavate gli sgombri, incidete il ventre dei pesci con un coltello appuntito, ed eviscerateli. Quindi infarinateli con cura.
- Denocciolate le olive e tagliatele a pezzettini. Mettete da parte i capperi.
- Tritate grossolanamente, con un coltello o con la mezzaluna, prezzemolo, basilico.
- Scaldate 3 cucchiai di olio in una padella con l’aglio precedentemente sbucciato e unite i filetti di pesce. Scottateli per pochi minuti, toglieteli dal condimento e teneteli da parte.
- Unite al soffritto la passata di pomodoro, fatela insaporire, poi aggiungete i capperi, il prezzemolo e il basilico tritati, e i filetti di sgombro.
- Salate e pepate a piacere e cuocete i filetti per 10 minuti.
- Intanto, scaldate in una padellina l’olio rimasto, unite i pomodorini tagliati a metà e fateli rosolare a fuoco vivo, poi unite le olive e spegnete.
- Servite i filetti di sgombro e il sugo con i pomodorini e le olive, completando con qualche foglia di basilico.
Buon appetito!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.